Le sere d’estate, si sa, non sarebbero le stesse se non fossero accompagnate da un bel bicchiere di vino. Se il vino in questione, poi, è bianco, fresco e di un colore che ricorda il sole splendente, ancora meglio. Percorriamo insieme la nostra penisola alla ricerca dei 5 vini bianchi da bere in estate.
Le calde sere d’estate sono da sempre la cornice dei nostri momenti migliori. Ma c’è un’altra cosa che non può mai mancare nei momenti migliori: un bel bicchiere di vino. Fin dall’antichità, il vino è sempre stato considerato come qualcosa di prelibato, da associare a momenti di convivialità. Già gli antichi romani, infatti, lo associavano ad occasioni di festa e di condivisione.
Immaginate, quindi, una bella sera d’estate, una terrazza e qualche amico. Cielo stellato, temperature alte, chiacchiere, cibo e un buon vino, sicuramente bianco, che accompagni la serata portando tanta allegria. Viano bianco perché, grazie alle sue caratteristiche e alla sua leggerezza, si presta molto di più per le serate estive. Proprio per questo, abbiamo stilato per voi la lista dei 5 vini bianchi da bere in estate.
In Sardegna con il Vermentino
Tipico della zona sarda della Gallura, questo vitigno è una delle principali varietà di vino bianco esistenti. Dalle note fruttate e floreali, il Vermentino ha una struttura notevole, dovuta al clima caldo e asciutto in cui cresce. Si tratta di un vino fresco e giovane che si accosta perfettamente a piatti di pesce più o meno elaborati: dalle zuppe di pesce, ai crostacei, passando per i primi piatti.
Ribolla Gialla per un aperitivo in Friuli
Dalla Sardegna voliamo al Friuli per un vino bianco perfetto per gli aperitivi, che non può mancare nella nostra classifica di vini bianchi da bere in estate.. Un vitigno, quello del Ribolla Gialla, che dà origine a tipi di vini piuttosto diversi tra loro. Un giovane ribolla gialla è infatti perfetto da accostare ad antipasti di pesce, ostriche e tartufi di mare, ma anche ad una deliziosa frittura da gustare al tramonto. Una versione un po’ più macerata, invece, si accosta a cibi più impegnativi come brodetti di pesce ma anche, tranquillamente, alle carni bianche come coniglio, gallina o faraona.
Gewürztraminer: una delle eccellenze dell’Alto Adige
Il Gewürztraminer o Traminer aromatico è sicuramente uno dei grandi classici delle serate estive. Tipico dell’Alto Adige, questo vino si contraddistingue per essere contemporaneamente morbido e consistente. Date le sue note leggere ma decise, questo vino è perfetto in abbinamento a carni bianche speziate o coi prodotti tipici della sua terra, come lo speck o la carne salada. Provatelo e ne rimarrete incantati! Ma se le spezie non fanno per voi, va benissimo anche con salmone affumicato e formaggi.
A spasso nel tempo con la Vernaccia
La Vernaccia è un vitigno storico tipico della Toscana che vi farà fare un salto indietro nel tempo. Il vino che se ne ricava, infatti, è celebrato anche da Dante Alighieri. Di grande caratura e molto versatile negli abbinamenti, è conosciuto anche come Vernaccia di San Gimignano DOCG. Si tratta di un vino fermo e secco e dalla buona persistenza, ma un po’ più corposo dei precedenti. Proprio per questo, è consigliabile aprirlo almeno mezz’ora prima di consumarlo, per poterne assaporare meglio tutte le note. È un ottimo alleato di aperitivi, antipasti a base di crostacei, ma anche di piatti tipici toscani come la ribollita e di carni bianche e formaggi freschi.
Dulcis in fundo… il Moscato
Ultimo ma non meno importante della nostra lista di vini bianchi da bere in estate, il prodotto di questo vitigno di uva aromatica diffuso su tutta la penisola è la perfetta conclusione per ogni pasto in compagnia. Data la sua naturale dolcezza, infatti, il Moscato è perfetto in abbinamento con i dessert. Tuttavia, questo vitigno è davvero molto versatile e dalla sua lavorazione si possono riconoscere almeno tre grandi categorie di vini: vini secchi e aromatici, vini dolci frizzanti (come lo spumante d’Asti DOCG) e vini passiti dolci da dessert.