Search

Chianti

 

Siamo in Toscana, nel cuore della Toscana, precisamente tra Firenze, Siena ed Arezzo, tra le dolci colline del Chianti. È qui che inizia il nostro viaggio attraverso le eccellenze del Bel Paese, ed è proprio qui che nasce il più famoso e apprezzato vino italiano, amato ed esportato in tutto il mondo: il Chianti. Un vino dal colore rosso rubino tendente al granato con l’invecchiamento, il sapore armonico con sentori di vaniglia e mandorla, e l’odore vinoso con sentore di viola mammola, giaggiolo e vaniglia. Ne esistono di diversi tipi, ognuno con caratteristiche diverse, legate al proprio territorio e ai metodi di produzione. La sua qualità è frutto del lavoro e della maestria dei produttori vinicoli che scelgono accuratamente gli uvaggi al fine di offrire un prodotto unico. Ogni anno vengono prodotte circa 63 milioni di bottiglie di Chianti. Di seguito, vi proponiamo la nostra classifica delle migliori aziende vinicole italiane produttrici di questo speciale vino.

Vignamaggio – Circondata da un panorama unico, a metà strada tra Firenze e Siena, Vignamaggio nasce nel 1404 e produce vino da oltre 600 anni. L’azienda ha mantenuto le antiche tecniche della produzione vinicola artigianale, e possiede una cantina quattrocentesca che, per la sua struttura, è in grado di offrire le condizioni ideali per la maturazione dei vini in maniera assolutamente naturale. All’interno di questa, in botti di rovere, il vino viene affinato fino a due anni. L’azienda produce ben otto tipi di vini; ricordiamo i Chianti Classici DOCG Terre di Prenzano e Gherardino, il Chianti Classico Gran Selezione “Riserva di Monnalisa” e il Vinsanto del Chianti Classico DOCG. Oltre al vino, Vignamaggio produce un olio extra vergine di oliva di grande qualità. (Via Petriolo 5 – 50022 Greve in Chianti (FI) – Tel. +39 055 854661)

Montemaggiore – Situata in località Capraie e circondata da ettari di verde, l’azienda produce il Chianti DOCG Le Tornaie e La commenda Chianti Riserva DOCG, oltre allo Stroncoli IGT Toscana e il Cuvée Sant’Anna IGT Toscana. I vigneti dell’azienda vanno dai tradizionali Sangiovese, Trebbiano, Canaiolo nero e Malvasia, ai recenti Cabernet Sauvignon, Merlot, Chardonnay e Sauvignon Blanc. La fermentazione dei vini viene condotta a temperatura controllata così da preservare i profumi e le fragranze, e vengono poi affinati in botti di rovere, barriques e in acciaio. (Loc. Palazzuolo – 52048 Monte San Savino (AR) – Tel. +39 0575 847048)

Quercia al Poggio – Di proprietà della famiglia Rossi, l’azienda si estende su una riserva naturale ricca di boschi, nella quale olivi e viti vengono coltivati secondo i criteri dell’agricoltura biologica. La casa vinicola produce il Quercia al Poggio Chianti Classico, immesso sul mercato solo tre anni dopo la fine della fermentazione, il Quercia al Poggio Riserva e il Quercia al Poggio Vinsanto. Il vino viene fatto maturare in botti di rovere da 500 litri, alternando legni nuovi e vecchi per dare al prodotto un perfetto equilibrio tra aromi di frutta e di legno(Strada di Quercia al Poggio – 50021 Barberino Val D’elsa (FI) – Tel. 055 807 5278)

Tenuta del Palagio – Produttrice di vino da più di 200 anni, è un’azienda medio-piccola che produce una vasta gamma di vini, ma prevalentemente il Chianti classico. La tenuta utilizza metodi di produzione tradizionali, con uno sguardo alle nuove tecniche applicate all’enologia. Il territorio, la salubrità del clima e la sinergia tra enologi, agronomi, cantinieri e vignaioli danno vita ad un prodotto di alta qualità. (Via Campòli 104 ex 140 – 50020 Mercatale Val di Pesa (FI) -Tel. +39 055 821630)

La Tancia – Produttrice di vino da 250 anni, la Fattoria La Tancia è un’azienda a conduzione familiare di proprietà di Domenico Silla, appassionato viticoltore che nel corso degli anni ha ampliato la superficie vinicola raggiungendo ben 175 ettari di coltivazione. L’azienda detiene 2 linee d’imbottigliamento e ha una capacità di stoccaggio di circa 40.000 hl in contenitori di acciaio inox e cemento vetrificato. Produce quattro tipi di Chianti, precisamente il Chianti Classico, il Chianti Classico Riserva, il Chianti DOCG e il Chianti Riserva DOCG, oltre al Vinsanto Chianti DOC, un vino giallo oro con note di fiori secchi e frutta appassita. (Loc. Pontenuovo, 10 – 50028, Tavarnelle Val di Pesa (FI) – Tel. +39 055 8070130)

 

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close