Search

Gambellara: alla scoperta dei vini più pregiati made in Italy

Cosa c’è di più appagante che sorseggiare un buon bicchiere di vino, assaporandone lentamente il gusto e lasciandosi deliziare dal suo profumo?

Da grande appassionata di vini quale sono, non potevo che soffermarmi su una delle qualità più eccellenti e prodotte in Veneto: il Gambellara.

Se hai già avuto modo di provarlo, saprai certamente che sto parlando di uno dei vini italiani più noti e rinomati, non solo della regione in cui viene prodotto, ma di tutto il Bel Paese.

Sei curioso di conoscere la sua storia? Allora inizierò raccontandoti che questo ottimo vino prende il nome da una zona situata al confine tra Vicenza e Verona.

Ti piacerà sapere anche che si tratta un’area di origine vulcanica, i cui suoli sono particolarmente favorevoli alla coltura della vite.

Ma non è tutto, in questo luogo il terreno presenta una naturale fertilità ed un alto contenuto di minerale, che contribuiscono fortemente a donare al vino degli accenti straordinari.

Nelle splendide vigne di Gambellara, la protagonista indiscussa è l’uva Garganega dalla quale vengono prodotti vini bianchi e passiti di grande qualità.

Tra questi si annoverano in particolare il Recioto, in due versioni, ed il Vin Santo.

Gambellara

Cenni storici su Gambellara

Scopriamo insieme qualcosa in più sulla località veneta tanto famosa in tutto il mondo per le sue produzioni vitivinicole.

Ti sto parlando di un comune che conta oltre tremila abitanti ed è situato in provincia di Vicenza, dove vengono prodotti anche altri noti vini veneti, ormai presenti sulle tavole di tanti ristoranti rinomati.

L’origine del suo nome non è ancora chiara, ma si sa che in passato appartenne ai vescovi di Vicenza insieme a Sorio e che possedeva un castello molto antico poi distrutto completamente nel 1243.

Nei primi anni del ‘300 il paese fu preso dai veronesi e divenne motivo di lite con i vicentini, che ne reclamavano il possesso che finalmente ottennero prima della fine del secolo.

Semmai dovessi decidere di visitarlo, non perderti una piacevole sosta in qualcuna delle numerose cantine presenti nel suo territorio e, soprattutto, l’assaggio del prestigioso Recioto.

Molto interessante è anche la Chiesa parrocchiale edificata tra il 1816 ed il 1822, che custodisce un’antica immagine del Rosario ed alcuni dipinti di Giovanni Busato risalenti al 1806-86.

Come arrivare a Gambellara

In auto, si percorre l’autostrada A4 con uscita a Montebello Vicentino e direzione Gambellara. In treno, si raggiunge la stazione di Vicenza e poi è possibile raggiungere la destinazione mediante servizio di autobus diretti.

I vini più rinomati di Gambellara

Tra i vini made in Italy più pregiati, sicuramente quelli di Gambellara sono tra i primi posti. Eccoti un breve elenco dei migliori, prodotti in questo meraviglioso territorio tutto da vivere:

  • Recioto di Gambellara classico
  • Recioto di Gambellara Docg
  • Gambellara Vin Santo
  • Recioto di Gambellara Spumante,

a cui si aggiungono il Gambellara classico ed il Gambellara spumante.

Un lungo lavoro, durato 4 anni, ha portato alla suddivisione del territorio di produzione dei vini della Doc Gambellara in otto sottozone, ognuna delle quali è caratterizzata dalle condizioni del suolo e del clima e, quindi, da prodotti finali differenti.

Credimi, sarà un’esperienza unica degustare un vero e proprio “nettare degli dei”, capace di sorprendere il palato ed i sensi!

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close