1701 CANTINA VINICOLA IN FRANCIACORTA (Lombardia)
Nato dall’unione perfetta tra l’equilibrio dello Chardonnay e la forza ancestrale del Pinot nero, questo Franciacorta Brut dal gusto pieno e bilanciato è il perfetto ambasciatore delle scelte enologiche della cantina. Vivace, fresco e versatile, è indicato come vino sia da aperitivo che da pasto completo, in particolare se abbinato a piatti dai sapori delicati. Ottimo se accompagnato a primi conditi con ragù di carne bianca, è delizioso anche col pesce al forno o grigliato.
CANTINA TERRE DEL BAROLO (Piemonte)
Prodotto dalla Cooperativa Terre del Barolo, dal 1958 attiva nella produzione di questo vino tra i più amati al mondo, questo Barolo Chinato è solitamente accostato ai dolci, e in particolare si sposa perfettamente col cioccolato fondente. Questo perché il contrasto dolce-amaro-speziato che scaturisce dal loro incontro esplode immediatamente in bocca con effetto dirompente.
LE CHIANTIGIANE (Toscana)
La cantina Le Chiantigiane, fin dagli inizi della sua attività, si è posta come primo obiettivo la tutela, la distribuzione e diffusione nel mondo dell’eccellenza toscana. Missione che è stata presa seriamente, e per capirlo basta assaporare questo Chianti unico, di medio corpo e tannicità contenuta, un ideale compagno per le carni rosse cotte alla griglia, ma che riserva il suo meglio se servito insieme a piatti di selvaggina o con formaggi stagionati.
PROSECCO ARDENGHI (Veneto)
Da una delle aziende enologiche più rinomate d’ Italia per la produzione del Prosecco, nasce questo aromatico spumante Superiore, dalle caratteristiche uniche: giovane e caratteristico, ha una spuma brillante e cremosa che accompagna un ricco bouquet aromatico con gradevoli sfumature fruttate fresche e vivi sentori di mandorla e fiori d’acacia. Per la sua freschezza è particolarmente indicato come aperitivo o in abbinamento ai dessert di piccola pasticceria con crema e frutta.
VECCHIA CANTINA DI MONTEPULCIANO (Abruzzo)
Prodotto dalla più antica cooperativa vinicola toscana e nettare tra i più amati del Belpaese, questo Montepulciano ha un’anima “montanara” e adora i sapori forti della carne di agnello e capretto, che a loro volta vanno a nozze con l’intenso gusto fruttato del vino. È ottimo infatti per accompagnare l’abbacchio, l’agnello in umido o ripieno, i carciofi o un cosciotto al forno.
POGGIOBELLO (Friuli Venezia Giulia)
Dalle eccellenti uve della vasta Tenuta Poggiobello, che dai colli friulani produce vini bianchi tra i migliori del Belpaese, nasce la Ribolla Gialla, pregiato bianco friulano secco e fruttato che con la sua freschezza si abbina perfettamente ad antipasti e fritture di pesce.
CANTINA BARLETTA (Puglia)
Dai migliori vigneti pugliesi, scaldati dal sole del Sud e rinfrescati dalla brezza marina, nasce Il Rosso Barletta Doc, ideale se consumato con piatti piuttosto strutturati a base di carni suine e rosse, cacciagione e formaggi pecorini stagionati, ma anche con salumi contadini, agnello al forno e in umido, pollo e coniglio alla cacciatora.
CANTINA GARRUBBA (Calabria)
Dispersa tra le dolci colline calabresi, la cantina Garrubba produce alcuni vini tra i più nobili del Sud, come per esempio l’Incanto Rosa: fresco e delicato, dal colore rosa acceso e dai riflessi violacei, è ideale con piatti di carne bianca o ai funghi, ma è anche adatto ad accompagnare un aperitivo.
IL PIGNOLETTO (Emilia Romagna)
Schietto e dotato di una piacevole vena fresca, questo vino prodotto da uno dei consorzi più grandi d’ Italia è ideale per aperitivi e antipasti, ma trova un “naturale” abbinamento con i piatti e gli alimenti tipici della sua regione di appartenenza, l’Emilia Romagna. È ottimo quindi con la mortadella, ma si accompagna perfettamente anche con i primi piatti della tradizione, come per esempio i tortellini in brodo.
ATLANTISWINE (Sardegna)
Prodotto nelle assolate e sterminate terre dell’entroterra sardo da una antica cooperativa famigliare, nasce dalle migliori viti della Sardegna questo Vermentino raffinatissimo: dal profumo delicato e dal sapore forte e complesso, è portato per sua natura ad accompagnare i prodotti di mare, grazie alle sue caratteristiche organolettiche uniche e leggerissime.