Search

5 cose da vedere a Torino

Elegante e avvolta da un’affascinante atmosfera misteriosa… Torino è una tappa di estremo interesse per chi voglia visitare l’Italia sotto tutti i suoi aspetti. Ed ecco cinque cose da vedere a Torino da considerare imperdibili in una vacanza nella città sabauda: il museo Egizio, la Mole Antonelliana, il Palazzo Reale, Piazza Castello e la Reggia di Venaria Reale. Vuoi scoprire perché? Continua a leggere…

Attrazioni imperdibili nel capoluogo piemontese

Museo Egizio

Partiamo dal Museo Egizio. Una tappa a cui è necessario dedicare un po’ di tempo in più se vuoi sapere cosa vedere a Torino, visto l’interesse e l’enorme fascino esercitato. È il più antico museo nel mondo interamente dedicato alla civiltà egizia, ed è considerato il secondo per importanza dopo quello del Cairo. 

Nel 1824 il re Carlo Felice acquistò la grande collezione egizia di Bernardino Drovetti, e la arricchì con il patrimonio di antichità di Casa Savoia, dando vita al primo museo egizio del mondo. In seguito la collezione divenne sempre più grande, superando i 30 mila pezzi: un patrimonio di mummie, preziosi papiri, statue e oggetti di uso comune che accompagnano un emozionante viaggio nella storia e nella civiltà dell’antico Egitto. 

Tra le maggiori attrazioni la tomba intatta di Kha e Merit, il cosiddetto Papiro di Torino – che riporta un’importante sequenza di sovrani egizi – , i rilievi di Djoser, il Papiro delle miniere d’oro e le statue di Iside e Sekhmet, di Ramesse II.

Mole Antonelliana

La Mole Antonelliana è il simbolo architettonico di Torino. Inizialmente progettata come Sinagoga, fu acquistata dal Comune di Torino per trasformarla in un monumento dedicato all’unità nazionale. La sua costruzione, su progetto di Alessandro Antonelli, fu portata a termine nel 1889, diventando in quel momento – con 167 metri d’altezza – la costruzione in muratura più alta d’Europa. Dal 1961 è dotata di un ascensore panoramico, che consente di salire fino al tempietto, posto a 85 metri d’altezza, da dove si gode di una vista straordinaria. 

La Mole Antonelliana ospita anche il Museo Nazionale del Cinema. La struttura espositiva si estende su diversi piani, seguendo un andamento a spirale verso l’alto. Di estremo fascino le dotazioni interattive, con pannelli visivo-tattili e modelli da toccare per conoscere il funzionamento dei dispositivi cinematografici, scoprendone le caratteristiche tecniche.

Palazzo Reale

Il Palazzo Reale è una delle più importanti mete storiche del capoluogo piemontese e rientra senza dubbio nell’elenco di cosa vedere a Torino. Realizzato sullo stile architettonico di Versailles, l’edificio contiene la stanza del trono, sale da pranzo e da ballo, e camere da letto dotate di splendidi arazzi. Tutto all’insegna del lusso: 

  • oro e pietre preziose
  • decorazioni barocche
  • ostentazione di potere e 
  • gusti propri di una grande famiglia regnante. 

L’edificio ospita, fra l’altro, la Galleria Sabauda, che custodisce quadri di scuola fiamminga, olandese e italiana, e la Biblioteca Reale. Nell’Armeria Reale sono visibili armi e armature provenienti da tutte le residenze sabaude. Infine, il Museo Archeologico, la cui fondazione originaria risale al ‘500.

torino

Piazza Castello

Una visita a Torino non può escludere Piazza Castello. La grande piazza, di forma quadrangolare, è storicamente il fulcro della vita politica e sociale della città. Voluta dai principi di Savoia, fu realizzata dopo la demolizione di alcuni isolati prossimi al castello e alle mura, diventando luogo di rappresentanza della dinastia sabauda. 

Alla sua realizzazione lavorarono, in diversi momenti, gli architetti Amedeo di Castellamonte e Filippo Juvarra, che realizzò la facciata monumentale. Al centro della Piazza sorge Palazzo Madama, l’antico castello di Torino, con le statue dedicate all’Alfiere dell’Esercito sardo, ai Cavalieri d’Italia e a Emanuele Filiberto.

Reggia di Venaria Reale

La Reggia di Venaria Reale, iscritta alla Lista del Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, è una delle residenze costruite dalla Famiglia Savoia. Progettata da Amedeo di Castellamonte, fu voluta da Carlo Emanuele II con l’intendo di farne la base per le sue battute di caccia in una zona ricca di boschi e ricca di selvaggina. Il complesso comprende il nucleo originario della Reggia, e le parti erette successivamente, in alcuni casi rimaneggiate dopo parziali distruzioni, il tutto circondato da un grande parco. 

Gli interni dell’edificio sono ricchi di stucchi, statue e dipinti, e le pareti affrescate con scene di caccia e selvaggina. I Giardini, un tempo trasformati dalle truppe napoleoniche in piazza d’armi, persero il loro aspetto originario di giardino all’italiana ripartito su tre terrazze collegate, ma rimangono di sicuro impatto estetico. Inoltre, nel perimetro della Reggia sorge la Chiesa di Sant’Umberto, ricostruita da Filippo Juvarra. Il sito ospita importanti mostre ed esposizioni temporanee che rendono la visita ancora più interessante e richiamo per migliaia di turisti e visitatori che hanno solo l’imbarazzo della scelta su cosa fare in Italia.

Ora che sai cosa vedere a Torino, perché non prendi il treno per Milano?

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close