Search

Isola di San Giulio, un connubio di spiritualità e architettura

Atmosfera magica e passato tra storia e leggenda: Isola di San Giulio ospita un confine dal fascino quasi ultraterreno. Scopriamo di più.

L’L’isola di San Giulio è lontana dall’idea tradizionale di un’isola dove spiagge, mare e divertimento sono i padroni. È un luogo mistico che vale la pena visitare.

La nostra

La bellissima isola si affaccia sul Lago d’Orta di fronte e non lontano dalla riva di Orta San Giulio, un borgo medievale in provincia di Novara di pari fascino e raggiungibile in auto, treno e autobus.

Orta San Giulio ha un aspetto unico dato da palazzi, giardini e residenze in stile rinascimentale e/o barocco. Alcuni esempi? Palazzo della Comunità, Villa Crespi e Villa Perone.

Guardando verso il Lago d’Orta si vede l’isola di San Giulio con la sua basilica romanica, l’abbazia benedettina e il palazzo vescovile. Come raggiungere l’Isola di San Giulio? Dove take the boat to the Island of San Giulio? Puoi prendere un motoscafo e un traghetto dalla piazza di Orta.

Orta San Giulio: Cosa vedere

Il Comune di Orta San Giulio è un confine medievale caratterizzato da stretti vicoli e piazze in stile veneziano Campiello.


Tra i luoghi imperdibili la Chiesa di Maria Assunta caratterizzata da un’ampia scalinata che conduce alla piazza principale (Piazza Motta) e da una fila di case decorate con affreschi. All’interno della piazza si trova il Palazzo della Comunità e due vie, una che porta al Moccarolo e l’altra che porta alla Villa.

SiViaggia

Da Piazza Motta si può imboccare una stradina che porta al Sacro Monte di Orta, luogo di culto situato sul promontorio che costeggia il lago.

Spiaggia sulle rive di Orta San Giulio

Il Lago d’Orta vanta un paesaggio meraviglioso, ma le sue acque cristalline diventano una fonte di ristoro in estate.

Lungo le rive del bordo ci sono zone balneari con spiagge sabbiose e/o ghiaiose di libero accesso: Zona Ortello, Zona Miami Trittico e Zona Bagnera. Ognuna è dotata di docce e zona pranzo.

Il giornale Off

A pochi metri dal centro di Orta San Giulio ci sono anche spiagge attrezzate con ombrelloni e lettini, pedalò, bagnino e chiosco bar.

Isola di San Giulio: leggenda e cosa vedere

L’isola di San Giulio sembra trasportare i visitatori in un tempo lontano, quello dei miti e delle leggende. Non è un caso che l’isola fosse diventata rifugio di mostri e serpenti, almeno fino all’arrivo di san Giulio nel 390, che decise di costruire una chiesa e preparare un’opera di evangelizzazione.


Dopo la morte di San Giulio, alcuni sacerdoti si trasferirono sull’isola per svolgere il suo lavoro. Nel corso dei secoli, tuttavia, è diventato un obiettivo strategico dei conquistatori.

Cosa visitare sull’Isola di San Giulio? Lo scalone conduce alla basilica e proseguendo lungo la “Via del silenzio e della meditazione” si può passeggiare per l’isola e perdersi tra edifici di valore architettonico e di spiritualità. Questo porta al Palazzo Vescovile e all’Abbazia benedettina dove risiedono le monache di clausura.

Abbazia Benedettina

Orta San Giulio: alberghi e altre strutture ricettive

Per scoprire le bellezze di Orta San Giulio eIsola di San Giulio puoi scegliere varie soluzioni: un hotel o un bed and breakfast se vuoi soggiornare a Orta San Giulio oppure una struttura o un agriturismo nei dintorni.

Isola di San Giulio e Orta San Giulio: ristoranti e cosa mangiare

Orta San Giulio e l’Isola di San Giulio non deludono nemmeno dal punto di vista enogastronomico, proponendo prodotti e piatti regionali.

I ristoranti a Orta San Giulio non sono molti mentre c’è solo un ristorante sull’Isola di San Giulio, ma offrono ambientazioni suggestive e preparazioni fatte alla perfezione. Non è un caso che ci siano diversi ristoranti stellati (a Orta San Giulio c’è il ristorante di Cannavacciuolo).

Villa Crespi


Tra i piatti da non perdere sono il piatto di salumi e formaggi locali, risotto al Barolo, agnolotti del plin, tajarin piemontesi al ragù o al tartufo, trota in carpione e baccalà alla piemontese.

Ad accompagnare la degustazione ci sono vini rossi e bianchi con caratteristiche uniche come Ghemme DOCG, Gattinara DOCG, Barbera DOC e Boca DOC.

Il club delle ricette

Eventi

Orta San Giulio e l’Isola di San Giulio ospitano numerosi eventi, dalle sagre tradizionali alle sagre alle sagre enogastronomiche.

A gennaio c’è la festa patronale in onore di San Giulio a Orta San Giulio mentre a giugno c’è la Festa di Cusiano della Musica Antica a Casa Tallone sull’isola di San Giulio. Da non perdere la mostra Ortafiori che impreziosisce Piazza della Motta con fiori e piante di ogni genere.

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close