Search

Valerio Viganò: l’amore per le scarpe tra lusso ed eleganza

Valerio Viganò è l’erede nonché figlio del fondatore (Carlo Viganò) del brand Viganò 1946, un vero e proprio status symbol che vuole rappresentare al meglio il lusso e l’eleganza del made in Italy di altissima qualità. Viganò 1946 produce calzature personalizzate realizzate con i migliori materiali presenti sul commercio e con una cura elevata della forma, dello stile e delle rifiniture.

Il processo produttivo viene seguito passo dopo passo dai migliori esperti del settore manifatturiero. La produzione è limitata a una quantità di modelli ridotta, per garantire al consumatore finale l’acquisto di prodotti dalla qualità senza precedenti, realizzati con amore e cura. L’azienda Viganò ha sede a Milano ed è in costante crescita ed espansione.

Status symbol italiano

Valerio Viganò è una figura di spicco nel settore della calzatura. Uno tra i nomi più importanti e conosciuti dagli amanti della scarpa made in Italy, se non il più rilevante in assoluto. Reincarna a pieno titolo quella che è la filosofia della sua azienda: Viganò 1946, garanzia da sempre di eccellenza qualitativa e stilistica. L’azienda ha sede a Milano e produce calzature italiane personalizzate realizzate con materiali di gran pregio, pellami di prima scelta e camoscio di alta qualità.

Viganò 1946: la nascita dell’azienda

Valerio Viganò nasce tra passerelle e calzature, grazie all’attività lavorativa del padre, Carlo Viganò, che ha dedicato tutta la sua vita al mondo della haute couture. Pelletteria e alta qualità sono le parole chiave che da sempre fanno parte della famiglia Viganò. Eccellenze italiane, insomma. Ma come è stato possibile arrivare a conquistare una fetta di mercato che, sebbene sia di nicchia, è anche così ampia? Cosa fa di Viganò 1946 un brand così tanto di successo?
Considera questo: sicuramente la differenza, oltre alla qualità e alla cura manifatturiera tipica delle calzature Viganò, è stata data dalle esperienze lavorative precedenti al mondo della scarpa fatte proprio da Valerio, che ha lavorato nel settore dell’alta ristorazione per svariati anni.

Lavorare in un settore del genere ha consentito a Valerio di allargare le proprie vedute e soprattutto di avere a che fare con personalità esigenti, amanti del lusso ma soprattutto della personalizzazione, dell’unicità e della qualità, tutte caratteristiche tipiche del made in Italy.

Scarpe artigianali Viganò: un successo che non conosce tregua

L’azienda Viganò 1946 vanta di una storia fatta di un successo senza tregua. È sempre maggiore, infatti, l’attenzione da parte di stylist e celebrity nei confronti del brand. Nel corso degli ultimi anni, poi, grazie all’avvento dei social network e di figure come i/le fashion blogger, che si divertono ogni giorno a condividere i propri look e lanciare nuove tendenze, è stato possibile “mettere in vetrina” le calzature italiane Viganò, rendendole ancora più iconiche e ancora più conosciute, anche dal grande pubblico.

Progetti per il futuro

Valerio Viganò ha idee ben chiare per quello che sarà il futuro dell’azienda. Non verranno, innanzitutto, abbandonate le filosofie aziendali che mettono la qualità al primo posto. Ma verrà data un’importanza sempre maggiore anche alla creatività. Ricerca di nuove ispirazioni, di nuovi materiali, tecniche di lavorazione e colori sono soltanto alcuni tra gli obiettivi principali che Viganò 1946 si porrà nei prossimi anni.

Verrà data inoltre grande rilevanza alle linee ispirate dal mare. Valerio stesso è un grande appassionato di yatch e mare e non si è mai fatto mancare collaborazioni dirette con compagnie nautiche, come ad esempio tutto il management di Mangusta, marchio di maxi yatch del gruppo Overmarine, che calza ormai da anni e anni soltanto scarpe Viganò. Le scarpe “per il mare” vengono realizzate con suole specifiche, che non lasciano traccia per terra, e con cuciture in tela di paraffina in grado di renderle idrorepellenti.

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close