Search

Le migliori 5 cose da vedere a Pavia

Stai organizzando una gita in questo periodo e stai cercando cosa fare in Lombardia? Questo è proprio l’articolo che fa al caso tuo. Infatti ti suggerisco cosa visitare in Italia in inverno e in particolare ti spiego cosa fare a Pavia attraverso cinque interessanti luoghi che non puoi assolutamente perdere.

La storia

Pavia si trova in Lombardia ed è situata sulle sponde del fiume Ticino. I primi insediamenti nella zona risalgono all’epoca pre-romana ad opera di tribù della Gallia transpadana. La città divenne un importante centro durante l’impero romano con il nome di Ticinum. A partire dal 400 la città venne ripetutamente saccheggiata fino al dominio del regno Longobardo. In questo periodo il nome diventa Papia da cui deriva il moderno nome utilizzato oggi.

In breve, la storia, a partire dal 1000 è caratterizzata dalla forte rivalità con la vicina Milano e il successivo dominio degli Sforza e dei Visconti. Queste famiglie controllarono la città per molti anni. In molti periodi storici la città è stata un importante centro di attività intellettuali.

La Certosa

La Certosa di Pavia è uno dei monasteri più imponenti d’Italia, ed è situato alle porte della città.. La sua realizzazione, iniziata negli ultimi anni del ‘300 per volere  di Gian Galeazzo Visconti, si concluse nel 1496. Oggi è possibile vistare questi incedibili luoghi e scoprire la storia del complesso monastico. Il monumento è visitabile dal martedì al sabato dalle ore 9 alle 11:30 e dalle 14:30 alle 16:30.

Pavia

Il Castello Visconteo e il ponte coperto

Un altro importante monumento della città è il Castello Visconteo che si trova nel centro storico. Venne realizzato tra il 1360 e il 1365 per volontà di Galeazzo II Visconti. All’interno delle sue sale ha oggi sede il polo espositivo dei Musei civici di Pavia. Oltre alle collezioni permanenti sono organizzate importanti esposizioni temporanee di livello internazionale.

Molto caratteristico è il ponte coperto che attraversa il Ticino e collega il centro storico con il resto della città. La sua origine risale al XIV ed è stato ricostruito nel 1949 secondo il progetto originale.

L’università e la Basilica San Pietro in Ciel d’Oro

Nel centro storico trova sede anche l’Università degli studi. Questa è stata fondata nel 1361 ed è una delle istituzioni accademiche più importanti a livello mondiale. Ospita ancora oggi gli studenti all’interno delle aule originarie ed è liberamente visitabile per quanto riguarda i cortili interni e i chiostri.

Molto interessante è anche la Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro che si trova a poca distanza e costruita all’inizio del VII secolo. Qui si trova la tomba del filosofo san Agostino.

Se vuoi scoprire cosa fare in Lombardia ed in particolare cosa visitare in Italia l’università e la Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro sono quello che stavi cercando. In particolare riguardo a cosa fare a Pavia.

Come arrivare e dove dormire

Pavia è facilmente raggiungibile in tre modi:

  • auto
  • treno
  • aereo

Con l’auto è possibile arrivare dalle principali città italiane tramite l’autostrada A4 Milano Genova. La stazione ferroviaria è nel centro città e si trova sulla linea Milano-Genova. L’aeroporto più vicino è quello di Milano Linate da cui sono disponibili autobus di linea per raggiungere la città.

Per il soggiorno consiglio di prenotare presso l’agriturismo La Vallona che si trova a Travacò Siccomario, appena fuori Pavia. Il costo  è di circa 65 € a persona. In alternativa suggerisco l’Hotel Aurora che invece si trova nel centro città. Il prezzo del soggiorno è in media di 90 €.

Come hai potuto vedere sono tantissime le cose da visitare in Italia. Che aspetti? Ora che sai cosa far in Lombardia non hai più scuse. Parti ora che sai cosa fare a Pavia!

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close