Search

La storia del Piccolo Teatro di Milano, luogo di cultura fondamentale 

Nel nostro paese ci sono alcuni luoghi di cultura che sono diventati il simbolo della città dove si trovano. Uno di questi è il Piccolo Teatro di Milano fondato nel 1947. Italian Traditions vi porta alla scoperta di questo luogo che è apprezzato non solo dai cittadini di Milano ma anche dagli spettatori di tutto il mondo. Qui raccontiamo la sua storia e presentiamo alcuni degli spettacoli più importanti che si sono svolti in questi anni di attività. Infine spieghiamo dove si trova e come fare per poter raggiungere questo teatro simbolo del capoluogo lombardo.

La sua storia

Il piccolo teatro di Milano alza per la prima volta il suo sipario il 14 maggio del 1947. Il luogo in cui si trova era stato un cinema e poi successivamente durante il periodo fascista era diventato la sede della Legione Autonoma Mobile Ettore Muti. Dopo la conclusione della seconda guerra mondiale il comune delibera la trasformazione di questo spazio in sala teatrale. Fino agli anni ’90 la sede è rimasta in via Rovello 2. Successivamente è stato inaugurato il nuovo teatro. La sua fondazione è stata opera di Giorgio Strehler, Paolo Grassi e Nina Vinchi.

Oggi sono tre le sale che appartengono al teatro. La prima è quella storica che oggi è stata ribattezzata sala Grassi. La seconda è un spazio sperimentale chiamato Teatro studio. La terza è invece la sede principale che porta il nome di Piccolo Teatro Strehler. Nel corso degli anni sono stati oltre 300 gli spettacoli che sono portati in scena su questo palcoscenico. Circa 200 di questi sono stati diretti da Giorgio Strehler.

Il teatro

Fin dalle sue origini il suo intento è stato quello di essere un teatro per tutti con un repertorio di spettacoli di livello internazionale ma legati alla tradizione del territorio. Questo luogo è stato nel periodo della guerra mondiale destinato a prigione fascista. Qui venivano torturati i prigionieri. La sede storica abbandonata negli anni ’90 è stata ristrutturata. La nuova sede è stata fortemente voluta da Strehler che voleva espandere il teatro. Il progetto è iniziato negli anni ’70 e ha richiesto moltissimo tempo per essere concluso.

I principali spettacoli

Il primo spettacolo realizzato è stato L’albero dei poveri di Maksim Gorkij. Successivamente sono state portate in scena qui quasi tutte le regie di Strehler. Queste hanno fatto la storia del Piccolo Teatro di Milano e hanno contribuito alla sua crescita e al successo internazionale. Uno degli spettacoli che è stato la punta di diamante della produzione di questa istituzione teatrale si intitola Arlecchino Servitore di due padroni. Un altro evento importante è stata l’inaugurazione della nuova sede. Il primo spettacolo qui realizzato è Così fan tutte di Mozart.

Dove si trova e come raggiungerlo

teatro-milano-italiantraditions

Come detto in precedenza sono tre oggi le sale che fanno parte del teatro. La principale si trova in Largo Greppi 1 nelle vicinanze del Castello Sforzesco. Si può facilmente raggiungere con i mezzi pubblici scendendo alla fermata Lanza della metropolitana. La sede storica si trova invece in via Rovello 2 nelle vicinanze di Piazza Duomo. Può essere raggiunta facilmente in metro grazie alla vicina fermata di Cordusio. Lo spazio sperimentale si trova nei pressi della nuova sede del Piccolo Teatro di Milano in via Rivoli.

Ancora oggi in Italia sono presenti alcuni luoghi che hanno caratterizzato la storia della cultura del nostro paese e che ancora oggi rappresentano un punto di riferimento importante anche a livello internazionale. Se volete conoscere la storia di personaggi che sono stati fondamentali per la storia del teatro consigliamo la lettura anche di questo articolo. Ora che conosci il Piccolo Teatro di Milano non ti rimane che scoprire la programmazione della prossima stagione ed andare a vedere uno degli spettacoli messi in scena.

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close