Search

Salumi che passione: il sapore dell’Italia… insaccato

L’Italia è famosa in tutto il mondo per le sue eccellenze alimentari che sono apprezzate in particolare per la loro qualità. Tra questi troviamo i salumi che sono uno dei prodotti più presenti sulle tavole degli italiani. Ogni regione italiana presenta le sue varianti. Italian Traditions vi porta alla scoperta di questi prodotti tradizionali raccontandovi la loro storia. Inoltre presentiamo i salumi più conosciuti e il modo in cui vengono prodotti.

La storia dei salumi

L’origine dei salumi risale a tempi lontani già a partire dalla preistoria quando l’uomo ha iniziato ad allevare e consumare il maiale. In epoca etrusca si cominciano a produrre prosciutti per il commercio. In seguito ulteriori progressi nella scelta e nell’utilizzo della materia prima vengono fatti dai Romani che portano sulle tavole il prosciutto come prodotto di pregio. Ma è a partire dalle invasioni barbariche che avviene una diversificazione dei vari tipi di salumi. la necessità di trasformare il maiale in un cibo non solo pregiato ma adatto per tutti i giorni ha spinto gli allevatori a ricercare nuovi metodi di conservazione della carne alternativi.

Dal XIV secolo l’arte salumiera inizia il suo sviluppo. In questo periodo storico infatti nascono molti dei salumi tipici regionali conosciuti oggi. Il vero trionfo dei salumi avviene in epoca rinascimentale dove sono diffusi in modo particolare negli ambienti nobiliari. Infatti sono tantissime le rappresentazioni che raffigurano sontuosi banchetti a base si suino. Nel 1800 nascono le prime salumerie e i primi laboratori alimentari

Quali sono i salumi più conosciuti?

Sono tantissime le diverse tipologie di salumi che vengono oggi prodotti in Italia. Infatti possono essere cotti o crudi e insaccati o non insaccati. Inoltre anche l’animale da cui si prende la carne può essere di tre tipi:

  • suino
  • bovino
  • equino

Tra i salumi crudi maggiormente conosciuti ci sono la coppa, la bresaola, lo speck e il prosciutto crudo. Molto apprezzati sono anche la pancetta, il lardo e il salame che è l’insaccato per eccellenza. Questi sono conservati attraverso processi di lavorazione particolari. Si tratta della stagionatura e dell’affumicatura che conferiscono al prodotto finale un particolare aroma. Tra quelli cotti i più famosi sono lo zampone, il cotechino, il prosciutto cotto e la mortadella.

I salumi come si preparano?

Queste eccellenze alimentari prendono forma grazie a processi produttivi tradizionali che sono stati tramandati attraverso le generazioni. Un esempio di ciò lo si può ritrovare nella preparazione della Bresaola della Valtellina IGP e della Bresaola di Bufala. Questi devono il loro sapore deciso alla loro lavorazione. La carne viene lasciata riposare in vasche di salamoia aromatizzate con l’alloro, bacche di ginepro e fiori di garofano.

L’arte di insaccare la carne è molto antica e prevede che le carni vengano disossate e pulite eliminando nervi e tendini. Poi la carne viene impastata con aromi.

Salumi | Italian Traditions

Un esempio è il Culatello di Zibello DOP che viene appunto preparato in questo modo. Per produrre salumi non insaccati è necessario lavorare l’intera parte dell’animale. Questa viene sottoposta a cottura, affumicatura e stagionatura. Un aspetto fondamentale della produzione dei salumi consiste nella scelta della materia prima da utilizzare.

La tradizione gastronomica italiana è riconosciuta in tutto il mondo come un’eccellenza alimentare. Le tecniche di lavorazione e conservazione di questi prodotti sono state trasmesse attraverso le generazioni e sono attuate ancora oggi. Se volete scoprire altre informazioni sull’argomento vi consigliamo la lettura di questo articolo riguardo la differenza tra salame e soppressata. Ora che conoscete cosa sono i salumi tradizionali italiani più famosi e apprezzati nel mondo non vi resta che assaggiarli se ancora non lo avete fatto.

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close