Una delle ricette più conosciute della cucina tradizionale italiana
La storia della cucina italiana è caratterizzata dalla presenza di alcune ricette legate a particolari regioni dell’Italia che hanno poi visto una grande diffusione in tutto il territorio e anche all’estero. Una delle più famose ed apprezzate è la ricetta delle trenette al pesto. Italian Traditions vi porta a scoprire questo piatto tipico della cucina ligure. Ormai è diventato di diritto uno dei principali piatti della tradizione culinaria del nostro paese. Qui vi presentiamo la ricetta originale e gli ingredienti che la costituiscono. Infine presentiamo le fasi della sua preparazione.
Cosa sono
Le trenette al pesto sono un primo piatto che è parte importante della tradizione alimentare ligure. Si tratta di un tipo di pasta che viene appunto condita utilizzando il pesto. In particolare la pasta è simile a degli spaghetti lunghi. Hanno una sezione rettangolare e sono raccolti a matassa. La sua origine è molto antica e già nel passato questa pietanza serviva per sfamare i lavoratori che rincasavano dopo una dura giornata. Questa serviva a soddisfare il fabbisogno alimentare.
Il pesto
La componente principale della ricetta delle trenette al pesto è senza alcun dubbio quest’ultimo. Si tratta di un condimento di origine genovese e ha una base che è costituita da basilico. Per ottenerlo è necessario schiacciare il pesto in un mortaio insieme a sale, pinoli e aglio. Si ottiene così un composto costituito da ingredienti che si amalgamano tra di loro a freddo. Ciò permette ai prodotti utilizzati di mantenere le loro caratteristiche organolettiche. la prima ricetta conosciuta risale al 1800 ma con molta probabilità il suo impiego è di molto precedente.
Image Source: Pinterest
La ricetta
La ricetta delle trenette al pesto prevede alcune variazioni a seconda delle preferenze ma quella tradizionale si basa sull’impiego di particolari ingredienti. In modo particolare quelli da utilizzare se si vuole realizzare un piatto per quattro persone sono:
- 500 gr di trenette
- 25 gr di foglie di basilico
- 1 spicchio d’aglio
- 1 cucchiaio di parmigiano reggiano
- 1 cucchiaio di pinoli
- 1/2 bicchiere di olio extravergine d’oliva
- sale quanto basta.
In aggiunta si possono utilizzare anche altri formaggi come ad esempio il pecorino sardo. Questo aiuta quando si svolge l’operazione di amalgamare la salsa.
La preparazione
La prima operazione che si deve compiere riguarda la preparazione del pesto. Dopo aver lavato e asciugato con cura le foglie di basilico le si deve mettere in un mortaio di pietra e si deve procedere a schiacciarle. In questa fase si deve aggiungere il sale grosso e poi lo spicchio d’aglio. Un suggerimento interessante è quello di pestare effettuando un movimento rotatorio. Come ultima operazione aggiungete i pinoli e l’olio. Nel frattempo si deve cuocere la pasta in una pentola d’acqua bollente. Quando è pronta la si deve scolare. Infine unite il pesto con la pasta.
Molti piatti che fanno parte della tradizione culinaria italiana sono particolarmente legati alla loro regione di origine. Anche per quanto riguarda certi condimenti il loro nome li identifica chiaramente con il luogo nei quali sono parte della tradizione. Se volete conoscere altre ricette interessanti di questa regione vi consigliamo di leggere anche questo articolo. Ora che conoscete la ricetta delle trenette al pesto non vi resta che mettervi all’opera e preparare questo piatto delizioso.