Search

Piaggio, espressione dell’eccellenza del Made in Italy

Piaggio storico marchio

Piaggio è uno storico marchio, espressione dell’eccellenza del made in Italy, che ha fatto la storia della produzione di moto e veicoli a due ruote.

Piaggio Logo | Storia, valore, PNG
1000marche

All’origine di tutto, nel 1882, ci fu l’imprenditore Enrico Piaggio, che avviò un’attività di ebanisteria a Sestri Ponente, in Liguria. Fu tuttavia il figlio Rinaldo nel 1887, staccandosi dall’attività paterna, a fondare la Società Piaggio, specializzata nella produzione di arredamento navale e di carrozze ferroviarie. Nel 1915, con l’acquisizione delle pisane Officine Aeronautiche Francesco Oneto, Rinaldo Piaggio convertì rapidamente la produzione, puntando sulle costruzioni aeronautiche, incentivato in questo senso dallo sforzo bellico della Prima Guerra Mondiale, intraprendendo la costruzione di aeroplani e idrovolanti, ma anche dei famosi motoscafi MAS, utilizzati dalla Marina Italiana come mezzi antisommergibile. Dopo il conflitto mondiale, a partire dal 1924, la Piaggio inaugurò la produzione di motori e acquisì la licenza per la fabbricazione degli aerei Dornier, impegnandosi poi nella realizzazione di treni e dei primi elettrodomestici. Alcune importanti acquisizioni, inoltre potenziarono fortemente la capacità e il raggio d’azione dell’azienda, che diversificò le sue attività presso gli stabilimenti di Finale Ligure e Sestri, e di Pontedera e Pisa in Toscana, che furono poste sotto il controllo di Armando ed Enrico. Durante il Ventennio, Rinaldo Piaggio, affiancato dai figli, si impegnò anche nella produzione di mezzi di trasporto pubblici e funicolari, fino al 1938, anno della sua morte. Così Enrico e Armando Piaggio pesero il posto del padre.

La storia di Enrico Piaggio e della Vespa, icona dell'Italia nel mondo  grazie al film Vacanze Romane
tv.fanpage

Il punto di svolta, che segnerà tutta la storia della Piaggio, coincide con la data del 23 aprile 1946, giorno in cui l’azienda brevettò, su progetto di Corradino D’Ascanio – che tra l’altro fu l’ideatore del primo elicottero moderno – , l’ormai mitica “Vespa”, motocicletta destinata a diventare non solo uno dei più grandi successi commerciali dell’azienda, ma anche un vero e proprio simbolo dell’ingegno, del design e della capacità produttiva italiana. A questo proposito, va ricordata una curiosità. Il nome della motocicletta fu ideato da Enrico Piaggio che, alla vista del primo prototipo, avrebbe esclamato: “Sembra una vespa!”. La nascita della “Vespa”, nello stabilimento di Pontedera, segnò anche l’abbandono della produzione aeronautica e, a partire dal 1948, iniziò a riscuotere un enorme successo, che si concretizzò nel 1970 con i festeggiamenti per i quattro milioni di veicoli venduti.

1972 Piaggio Vespa 50 Special - Ruote da Sogno
ruotedasogno 

Tra il 1948 e il 1949, la produzione di motociclette crebbe con la nascita dell’ “Ape” e del “Moscone”, mentre nel 1964 l’azienda sarà divisa in due segmenti: la IAM Rinaldo Piaggio e Piaggio & C., con Umberto Agnelli che subentrerà a Enrico Piaggio dopo la sua scomparsa inn qualità di presidente della Piaggio & C.

Ape Piaggio, 70 anni all'inseguimento del “boom” - News - Automoto.it
automoto

Il 1967, invece, fu segnato dalla nascita del “Ciao”, primo ciclomotore modernamente inteso, e dall’acquisizione della Gilera, primo di una serie di importanti marchi – come Aprilia e Moto Guzzi, che entrarono a far parte della linea produttiva Piaggio. Dal 1987 al 1987 fecero la loro comparsa sul mercato prodotti come “Superbravo”, “Grillo”,”Cosa” e “ApeCar, mentre nel 1990 fece il suo esordio su strada “Sfera”, uno scooter realizzato con carrozzeria in materiale plastico. Nel 1996, è la volta de la “Nuova Vespa”, nata dal lavoro progettuale di Enrico Piaggio e Corradino D’Ascanio.

Piaggio Ciao: il mitico "ciclo-motore" diventa una e-bike | GPone.com
gpone

Al 1999 risale il passaggio di proprietà al gruppo americano Morgan Grenfell, e al 2000 l’inaugurazione del primo “Vespa Boutique” a Los Angeles. Nel 2001 Piaggio ritorna anche alle corse con il marchio Gilera, trionfando con la vittoria del titolo mondiale Piloti da parte di Manuel Poggiali. Nel 2004, Piaggio sottoscrisse un accordo con il Gruppo Zongshen, iniziando così l’attività rivolta ai mercati asiatici.

Vespa: una storia lunga 70 anni [MEGA GALLERY]
moto.motorionline

Il 2006, segna un altro evento, la nascita dell’ “MP3”, il primo scooter a tre ruote, mentre al 2009 risale la realizzazione la prima versione di uno scooter ibrido. Piaggio poi torna a far parlare di sé nel 2012, con il modello “Piaggio X10”, un maxiscooter dotato di una notevole dotazione tecnologica. Nel 2014, fa il suo esordio il nuovo “PiaggioMp3”, e a seguire le nuove versioni di “Vespa Gts”, e nell’anno seguente esce la nuova “Vespa 946 Emporio Armani”.

Piaggio MP3 500 Sport LT 2014 prezzo, informazioni tecniche, foto e video -  Insella.it
insella

Intanto la storia Piaggio prosegue all’insegna dell’eccellenza, continuando a indicare la rotta per quanto riguarda la produzione di moto e scooter, all’insegna della grande tradizione aziendale ma anche di una costante evoluzione tecnologica.

Vespa Piaggio, i 5 motivi per cui resterà per sempre una leggenda italiana  | GQ Italia
gqitalia

Immagine di Copertina : posarellivillas

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close