
La posizione della Liguria, a ridosso dell’Appennino, consente al mare di incontrare la montagna in una moltitudine di scenari mozzafiato. Oltre alle conosciute specialità culinarie come il pesto alla genovese, la focaccia o la farinata di ceci, il marchio “Artigiani in Liguria” rappresenta le numerose eccellenze prodotte dalla regione, dall’arte orafa a quella tessile. Perfetta per una fuga dalla città nel weekend o per una vacanza itinerante tra i suoi borghi, ecco un breve itinerario in Liguria, alla scoperta dei suoi luoghi più suggestivi.
Genova, la prima meta del nostro itinerario in Liguria

Capoluogo di regione, Genova vanta un centro storico davvero caratteristico: un labirinto di vicoli risalenti al medioevo, tra i quali la celebre Via del Campo cantata da Fabrizio de Andrè, che sfocia su magnifiche piazze, come Piazza della Vittoria e Piazza De Ferrari. Le viuzze pullulano di botteghe artigiane, in particolare sono degne di nota quelle dedicate alla gioielleria. Per respirare appieno il fascino di quella che è stata una repubblica marinara, è d’obbligo una visita al Porto Antico, dove è possibile salire su un veliero utilizzato sui set hollywoodiani, entrare in una Biosfera e visitare il famoso Acquario di Genova.
Al mare a Camogli, Portofino e Santa Margherita

Camogli è un tipico borgo marinaro: i pittoreschi edifici colorati costeggiano la spiaggia del Golfo Paradiso, alla base della parte occidentale del promontorio di Portofino. Quest’ultima è una delle località più esclusive della Liguria: sulla rinomata piazzetta si affacciano ristoranti e boutique di lusso. Essendo inserita nel cuore di un parco naturale protetto è possibile, con una gradevole passeggiata, risalire il promontorio fino al Castello Brown e godere di una vista sorprendente sul porto e sui fastosi yacht. Santa Margherita Ligure è perfetta come punto di appoggio e si distingue per il suo castello, la stupenda Villa Durazzo e le piacevoli spiagge. Le specialità della zona, da gustare assolutamente, è la focaccia di Recco.
Rapallo, Zoagli e Lorsica: tra panorami mozzafiato e tessuti pregiati

Situata al centro del golfo del Tigullio, Rapallo gode di una posizione privilegiata tra mare e monti; oltre al bellissimo centro storico e al Castello simbolo della città, offre innumerevoli passeggiate panoramiche. Un’eccellenza tutta italiana è il “pizzo a punto Rapallo”, la città è infatti famosa per la produzione di merletti unici al mondo. Spostandosi verso est, ci si imbatte in Zoagli, nota non solo per la sua pittoresca posizione ma anche per la produzione incomparabile di velluti in seta. Per gli appassionati di tessuti pregiati questa è la zona ideale: infatti anche Lorsica, collocata nell’entroterra, è rinomata per la tessitura di preziosi damaschi e permette di approfondirne l’arte nel “Museo del Damasco e della storia del territorio”.
Le Cinque Terre, patrimonio UNESCO

In un itinerario in Liguria non può mancare la zona più visitata e più affascinante della regione, il Parco Nazionale delle Cinque Terre, Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO. Al suo interno si susseguono gli antichi villaggi di pescatori di Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. Questi meravigliosi borghi arroccati sulle scogliere, si affacciano sul mare con una miriade di casette colorate e porticcioli. Le località sono collegate tra di loro dal Sentiero Azzurro, percorribile a piedi, che si snoda tra terrazzamenti, vigneti e offre viste spettacolari. In alternativa, ci si può spostare in treno o in battello lungo la costa.
A Finale Ligure e Alassio, tra artigianato e movida

Lungo la Riviera di Ponente, sorge un borgo tra i più suggestivi: Finalborgo, uno dei tre nuclei urbani che formano la città di Finale Ligure. Il centro, circondato da mura medievali, consente ai visitatori di immergersi in un passato ricco di storia. Percorrendo gli stretti vicoli ci si imbatte in edifici risalenti al 1400 e in botteghe artigiane dove tutto si realizza ancora a mano: dalla ceramica al vetro, dai tessuti alla carta e perfino alla moda sostenibile. Poco distante si trova Alassio che è invece la località più glamour. Famosa per il concorso di bellezza Miss Muretto e per i suoi bar, un tempo frequentati persino da Hemingway, è il luogo ideale per godersi la bella vita, di giorno sulla lunga spiaggia di sabbia e la sera nei locali della movida.
Sanremo, la città dei fiori

Il nostro itinerario in Liguria si conclude a Sanremo, che non ha certo bisogno di presentazioni. La città ospita l’omonimo Festival della canzone italiana ed è la più grande della Riviera dei Fiori, nota appunto per la grande produzione di favolose composizioni floreali. Sanremo è estremamente raffinata come dimostra l’elegante Passeggiata dell’Imperatrice che percorre il lungomare adornata da palme. Tra i palazzi lussuosi, è imperdibile Villa Nobel appartenuta allo scienziato fondatore del prestigioso premio e, per concludere la visita in bellezza, è d’obbligo una “puntata” al Casinò in stile liberty.