Search

La mozzarella, tra i formaggi italiani più famosi

Volete conoscere uno dei prodotti alimentari di eccellenza che viene realizzato in Italia e che è famoso in tutto il modo per la sua qualità? Bene Italian Traditions vi porta alla scoperta della mozzarella. Qui infatti vi parliamo di questo alimento di grande qualità e del modo in cui viene preparato. Inoltre vi presentiamo alcuni dei piatti più conosciuti della tradizione della cucina italiana in cui viene utilizzata come elemento principale.

La storia della mozzarella, simbolo dell’eccellenza italiana

Questo alimento, tra i formaggi italiani più famosi, è un formaggio a pasta filata originario della Campania. Per realizzarla possono essere utilizzati diversi tipi di latte. I principali sono:

  • di bufala
  • di vacca
  • di pecora.

La prima di queste è riconosciuta come quella di qualità superiore. Sono infatti conosciute in tutto il mondo le mozzarelle di bufala campana. Può derivare da uno solo di questi tipi oppure anche mischiandoli. In questo caso il produttore lo deve segnalare sull’etichetta dell’alimento.

Il suo nome deriva dall’operazione che viene normalmente compiuta per separare i vari pezzi dall’impasto. Ciò è testimoniato anche dalla sua antica denominazione.

formaggi italiani più famosi-italiantraditions

source Toma e Tomi

La sua nascita è incerta ma le prime testimonianze scritte su questo latticino si possono ritrovare nel trattato Naturalis historia di Plinio il Vecchio risalente al 77-78 D. C. . In uno scritto risalente al XII secolo e conservato Presso l’archivio Episcopale di Capua compare per la prima volta il termine mozza. Questo è riferito al formaggio che i monaci del monastero di San Lorenzo in Capua distribuivano ai pellegrini.

Per via della sua natura la sua diffusione è stata molto limitata fino all’inizio del Risorgimento. Questo è dovuto al fatto che si tratta di un latticino fresco e quindi facilmente deperibile e più complesso da conservare rispetto ad altre tipologie. L’eccezionale qualità della mozzarella viene sottolineata per la prima volta nel libro di Giovan Battista Crisci ed intitolato “La lucerna dei cortigiani“. Questo viene pubblicato a Napoli nel 1634 ed è il primo testo della storia in cui vengono presentate tutte le specialità e i prodotti della cucina regionale del centro-sud dell’Italia.

Nel corso del ‘900 diventa un prodotto diffuso. Infatti nascono nelle città dell’Italia centrale piccole latterie che producono la mozzarella e la consegnano ogni giorno porta a porta insieme al latte fresco.

La preparazione della mozzarella

Come per tutti i formaggi a pasta filata, si realizza estraendo il caglio e riscaldando a 50 gradi una parte del siero. A questo punto lo si versa sul caglio. Dopo circa quindici minuti l’operazione viene ripetuta con il siero che deve essere scaldato questa volta a sessanta gradi. Dopo averla lasciata riposare, la cagliata viene tagliata in fette sottili e lunghe. Queste vengono poi immerse in acqua e si procede a mano con la lavorazione per ottenere la forma desiderata. In genere per produrre un chilogrammo di mozzarella è necessario utilizzare sei/sette litri di latte.

Come consumare uno dei formaggi italiani più famosi

Il suo consumo è consigliato al naturale in modo particolare se si tratta di un prodotto di alta qualità. Ma può essere accompagnata anche con altri prodotti come ad esempio il prosciutto crudo. Può essere utilizzata anche per realizzare insalate di vario tipo. Una delle più conosciute nella cucina tradizionale italiana è la caprese per la quale è servita con pomodori, basilico ed olio extravergine di oliva. Inoltre è usata tantissimo per la pizza e per le melanzane alla parmigiana. Interessante è anche preparata fritta in olio come nella ricetta della mozzarella in carrozza e in quella delle mozzarelline impanate.

Come abbiamo detto prima e come avete potuto vedere sono tantissime le qualità eccezionali di questo alimento che ha una lunga storia all’interno della cucina tradizionale italiana. Ora cosa aspettate? Correte ad acquistare una mozzarella e gustatevi questo formaggio che rappresenta l’eccellenza del made in Italy.

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close