Search

Museo del Parmigiano Reggiano

Uno dei tuoi più grandi desideri è quello di conoscere la storia dei prodotti alimentari made in Italy, magari visitando il loro luogo di origine? Bene, allora in questo articolo desidero proporti una visita al Museo del Parmigiano Reggiano.

Questo interessante Museo si trova in provincia di Parma, esattamente a Soragna ed ha sede nella Corte Castellazzi, una tenuta agricola risalente al Settecento.

Ma non è tutto… si trova in un’area ricca di castelli, oasi naturali e parchi storici veramente incantevoli, che ti lasceranno letteralmente a bocca aperta!

Credimi: sarà veramente un’esperienza unica ammirare da vicino le tante testimonianze storiche di uno dei formaggi più noti ed apprezzati al mondo.

E non solo… perché rimarrai affascinato dalle macchine e dagli attrezzi utilizzati per la produzione del parmigiano, in attesa della sua degustazione finale.

Le origini del Parmigiano Reggiano

Voglio darti solo un “assaggio” della lunga storia che ha dato origine al Parmigiano Reggiano, iniziando col dirti che è lunga ben nove secoli!

Pensa che la sua produzione risale addirittura al Medioevo, ad opera dei monaci benedettini e cistercensi della pianura di Parma e Reggio Emilia, che la misero a punto nelle tenute agricole della zona.

Ma non finisce qui… grazie ai numerosi corsi d’acqua ed alla presenza di pascoli molto estesi, molto presto in questa zona si diffuse la produzione di un formaggio a pasta dura ottenuto con la lavorazione del latte in caldaie capienti.

Sai qual è la cosa più stupefacente? Che il nostro parmigiano viene fatto ancora oggi con la medesima tecnica e con gli stessi rituali di nove secoli fa!

Attualmente sono circa 400 i piccoli caseifici artigianali delle zone comprese tra Parma, Reggio Emilia, Modena e parte delle province di Bologna e Mantova a produrlo.

E ti dirò di più… i produttori di questo nobile formaggio hanno ottenuto dalla legge l’autorizzazione a conservare l’antico metodo di lavorazione ed il suo livello di qualità.

Possiamo senz’altro definirlo uno dei prodotti di punta del nostro Belpaese, che ha contribuito fortemente a far conoscere l’industria lattiero-casearia italiana nel mondo, non credi?

Cosa vedere nel Museo del Parmigiano Reggiano a Parma

Non appena giungerai alla Corte Castellazzi, sede del Museo del Parmigiano a Parma, vedrai davanti a te una casa colonica con annessi la stalla, il fienile ed il prezioso caseificio di forma circolare con colonnato risalente al 1848.

Ma non è tutto… proprio qui si trovano tanti strumenti ed attrezzi utilizzati per produrre il famoso formaggio, di cui oltre 120 risalgono tra il 1800 e la prima metà del Novecento… Interessante vero?

E ti dirò di più: all’interno di questo caseificio sono presenti anche un centinaio di immagini, disegni e foto d’epoca!

Sarà una grande emozione per te vedere da vicino il processo produttivo del Parmigiano Reggiano e le varie fasi di stagionatura ma sarà divino degustarlo presso il Museum Shop, da solo ed in abbinamento con altre delizie.

Ti consiglio di soffermarti brevemente ad ammirare anche la rassegna di attrezzi ed oggetti che utilizzavano ogni giorno i contadini e legati all’alimentazione.

Non trascurare una breve visita al locale sotterraneo del Museo, dove potrai ammirare un’esposizione dedicata alle molteplici imitazioni del Parmigiano Reggiano prodotte in altri Paesi.

Orari di apertura al pubblico

Il Museo del Parmigiano Reggiano è visitabile di sabato e domenica dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 18,00, ma solo dal 1° marzo all’8 dicembre.

Da dicembre a febbraio è possibile vederlo solo su prenotazione, mentre il biglietto di ingresso ha un costo di 5 euro. Le visite guidate per gruppi di max 25 persone invece ha un costo di 20,00 euro.

Come arrivare al Museo

In treno si raggiunge la stazione di Parma e da qui con il servizio autobus extraurbano si arriva a Soragna. L’ingresso del Museo del Parmigiano Reggiano si trova sul percorso pedonale di Viale dei Mille.

In aereo si atterra all’aeroporto internazionale Giuseppe Verdi di Parma e da qui è possibile usufruire di un comodo servizio navetta, che permette di raggiungere direttamente il Museo.

Dopo aver visitato questo luogo ed anche le bellezze circostanti, certamente saprai consigliare ai tuoi amici cosa visitare in Italia!

Se ti è piaciuto questo articolo leggi anche: Italia: patria dei migliori formaggi al mondo

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close