L’Italia è un paese che custodisce numerosi tesori. Questi sono luoghi unici che presentano delle caratteristiche che hanno fatto sì che l’Unesco li dichiarasse patrimonio dell’umanità. Matera è una di queste. Italian Traditions vi porta alla scoperta di questa città unica al mondo che custodisce importanti testimonianze dei tempi antichi. Qui vi raccontiamo la sua storia e parliamo dei sassi e delle chiese rupestri che la caratterizzano.
La sua storia
Matera è una delle città più antiche del mondo e il suo territorio custodisce le testimonianze di insediamenti da parte dell’uomo a partire dal Paleolitico fino ai giorni nostri senza interruzione.
In tutto il mondo è conosciuta per essere la città dei Sassi. Infatti il nucleo urbano si è sviluppato partendo dalle grotte naturali scavate nella roccia. Queste sono state poi modellate in strutture più complesse. Nel 1993 L’Unesco ha dichiarato questi luoghi patrimonio dell’umanità. Si tratta del sesto in Italia e il primo in meridione a ricevere questo riconoscimento.
Matera sorge al centro di un magnifico paesaggio rupestre che conserva un incredibile patrimonio culturale. Oggi è sede di prestigiosi eventi espositivi di livello internazionale. La città è allo stesso tempo affascinante e complessa. Si tratta di una delle più antiche al mondo in quanto il primo insediamento risale a 10000 anni fa. Le case grotta che sono tipici insediamenti rupestri di questa zona costituivano le dimore storiche della popolazione di Matera.
I Sassi di Matera
I Sassi sono la parte più antica della città. Questa particolarissima architettura dimostra come l’uomo ha saputo adattarsi in modo perfetto all’ambiente e alla natura. La costruzione è costituita la due sistemi. Il primo è visibile immediatamente e realizzato con stratificazioni successive. Queste sono:
- abitazioni
- corti
- ballatoi
- palazzi
- chiese
- strade
- orti
- giardini
Il secondo è invece invisibile ed è formato da:
- cisterne
- grotte
- cunicoli
- sistemi di controllo delle acque.
Il versante dei Sassi presenta – nella parte bassa – pareti ripide che si affacciano direttamente sul torrente. Nella parte superiore ci sono dei terrazzamenti, colline e pianori che sono più adatti all’insediamento dell’uomo. Questi si sono trasformati nel corso degli anni da villaggi rupestri a una vera e propria città.
Le chiese rupestri
Uno degli aspetti di maggior interesse dei Sassi di Matera riguarda le chiese rupestri che costituiscono un’importante testimonianza dell’evoluzione dell’uomo dalla preistoria al cristianesimo. Sono collocate in luoghi importanti e con molta probabilità erano già luogo di culto ai tempi delle prime civiltà che le hanno abitate. Quelle più interessanti e oggi visitabili sono:
- Santa Maria de Idris
- Santa Lucia alla Malve
- San Pietro Barisano.
La prima si trova all’interno dello sperone roccioso del Monterrone. La sua posizione offre un panorama unico sulla città di Matera. La seconda si trova nelle vicinanze ed è il primo insediamento monastico femminile dell’ordine benedettino risalente al VIII secolo. Al suo interno sono presenti alcuni dei dipinti murali più belli e importanti di tutto il territorio materano. L’ultima è la più grande tra le chiese rupestri presenti in città. Al di sotto della pavimentazione è presente il primo impianto rupestre che risale al XII-XIII secolo A. C.
Il centro città

Il centro storico di Matera è collocato su un pianoro che delimita in alto i Sassi di Matera. Anche qui sono presenti diversi strati urbani. Nella piazza centrale, intitolata a Vittorio Veneto, è possibile vedere le aperture che mostrano il livello originario dei luoghi che oggi si trovano sotto la piazza articolandosi in continuità costituendo una vera e propria città sotterranea connessa con i Sassi. Qui si trovano strutture rupestri eccezionali come ad esempio la grande cisterna denominata Palombaro Lungo. Fino a poco tempo fa era navigabile.
Il territorio italiano offre numerosi spettacoli straordinari ed unici che non aspettano altro che di essere visitati. Qui sono custodite le testimonianze di antiche culture e civiltà che hanno abitato questi luoghi nel passato. Se volete scoprire altri posti interessanti da visitare in Italia vi suggeriamo la lettura anche di questo articolo. Ora che conoscete Matera non vi resta che visitare di persona questa bellissima città.