Pisticci è un comune collinare della provincia di Matera, in Basilicata, che si estende tra i fiumi Basento e Cavone, fino alla costa del Mar Ionio, dove si trova Marina di Pisticci.

Marina di Pisticci: tra arte e storia
Notevole è il Castello di San Basilio, nato come fattoria fortificata per mano dei monaci basiliani nel VII secolo, e poi fortificato dai Normanni. Oggi l’edificio, che ospita una collezione d’arte, conserva il refettorio e le cucine, il dormitorio, la biblioteca, la sala capitolare e la cappella, dominata da un’imponente torre quadrata. Da notare anche l’antica Torre Bruni e la Torre dell’Orologio. Il luogo più suggestivo è il cosiddetto Dirupo, il quartiere delle case bianche inserito nella lista delle 100 meraviglie d’Italia.

Nei pressi di Pisticci è possibile visitare l’area archeologica delle Incoronate, dove è stato rinvenuto un antico borgo della gente di Enotri, i cui reperti sono invece esposti presso il Museo Archeologico di Metaponto.
Marina di Pisticci e le spiagge dorate
La frazione di Marina di Pisticci è costituita da un piccolo gruppo di case contigue ai numerosi borghi turistici lungo la costa, tra le sponde di San Basilio e San Teodoro, a breve distanza dall’area archeologica di Metaponto e dalle Tavole Palatine. Questo resort è un paradiso naturale ideale per le vacanze estive, grazie alle bellissime spiagge di sabbia dorata e acque cristalline.

A Marina di Marconia, lungo un litorale di 8 chilometri, si trovano le spiagge più attrezzate, divise in Lido Nord e Lido Sud. La spiaggia più frequentata è quella di Marina di Pisticci, caratterizzata da una sabbia particolarmente soffice e dal mare limpidissimo. Alcune spiagge offrono anche servizio bar, area giochi per bambini, attrezzature sportive.

Le tradizioni gastronomiche di Marina di Pisticci
La tradizione gastronomica locale è strettamente legata a quella contadina e regionale, con un’importante prevalenza di pasta fatta in casa, verdure e maiale. Tra le paste spiccano le “tapparelle“, a forma di diamante, le “rucchelle“, una sorta di gnocchetti, e le “tajjarielle“, i tagliolini, ma anche le orecchiette, condite con sughi di carne, selvaggina, verdure o ceci e fagioli. Tra i dolci spiccano il “Pettole“, il “ngartajjiate” e il “purcedduzze“.

Pisticci è rinomata per la sua salsiccia lucana, per la quale si utilizzano coriandolo e peperoncino in polvere. Anche il pane, preparato con farina di grano duro Cappelli autoctona e l’aggiunta di patate, è un prodotto molto importante.

Marina di Pisticci è sede di diversi alberghi-villaggi, alcuni dei quali si trovano direttamente sulla spiaggia, ma ci sono anche ottimi B&B e agriturismi.
Immagine di copertina: TH Resorts