Il “Giardino degli Dei”, così si chiama la zona che interessa questo percorso nel Parco Nazionale del Pollino, che attraversa il regno dei pini loricati.
Simbolo del Parco, il Pinus leucodermis è una preziosa rarità botanica che popola le vette e le scogliere rocciose delle montagne. Ora maestosi e dritti, ora plasmati dalla furia degli elementi, aggrappati alle scogliere rocciose o ancora asciutti e bianchi come fantasmi, i loricati creano un suggestivo spettacolo di vita, morte e rinascita, da cui sembra manifestarsi la forza di una natura ancora selvaggia e primordiale.

Descrizione tecnica:
Si parte dal Santuario della Madonna del Pollino (San Severino Lucano) e si prosegue tra faggi secolari fino ad attraversare le gole del Fosso Carceri. Poco dopo si raggiunge il panoramico Iannace Plan e da qui, uscendo dal bosco, si sale verso i pascoli della Pianura del Pollino & nbsp; dove ci si ferma alla sorgente Pitt’accurc’. Si percorre il crinale di Serretta della Porticella, circondato da monumentali pini loricati, e si prosegue fino alla cima della Serra di Crispo.
Si ritorna alla sorgente di Pitt’accurc’ da un sentiero che permette di chiudere l’anello.

Consigli tecnici:
Consigliamo scarpe da trekking, giacca a vento, guanti, cappello, lampada frontale. Fornitura di acqua alla fontana del Santuario o alla sorgente di Pitt’accurc’.
Dove parcheggiare:
Al Santuario della Madonna del Pollino.
Parco del Pollino, tra escursioni e borghi antichi
È possibile esplorare l’area naturale del Parco del Pollino da una prospettiva diversa, scegliendo escursioni di diversa durata e difficoltà, in canoa o gommone le pure acque dei fiumi che attraversano il parco. Se si preferisce stare in piedi, si può scegliere il & nbsp;canyoning, o trekking in acqua che si può praticare con diversi livelli di difficoltà. Ci sono anche tour molto brevi, di 1 ora e mezza, perfetti per i bambini, dove è possibile entrare in contatto con la natura e fare una facile passeggiata in acqua.

Tra i luoghi da non perdere, c’è San Severino Lucano, ottimo punto di partenza per i vostri itinerari alla scoperta del Parco del Pollino. Con la sua lunga storia e le diverse tradizioni legate alle piante, Viggianello è un caratteristico borgo di montagna, circondato da una vegetazione molto verde. Papasidero è un altro villaggio da non perdere, circondato da numerose opportunità di escursioni e sede della chiesa: il Santuario di Nostra Signora di Costantinopoli, che sembra davvero una fortezza da favola. Ma ciò che attira di più i visitatori è il sito archeologico delle Grotte del Romito, che merita una sua sezione nella nostra lista.

Specialità culinarie locali
La regione è famosa per i suoi vari piatti tradizionali. Se siete in zona, non perdetevi un piatto di funghi (campione) o specialità locale: peperoni secchi al sole. I fagioli , come i popolari fagioli Rotonda, sono stati fondamentali per le comunità locali nel corso della storia e si possono ancora trovare molti modi diversi di mangiarli nei piatti.

Immagine di copertina: The Soul Ful Ways
Have you ever considere writing an ebook or guest authoring on otther blogs?
I have a blg cedntered on tthe same iddeas
you discuss and would love too have yyou share some stories/information.
I know mmy subscribers woulkd enjoy yokur work.
If you arre evgen remotely interested, feel freee to shoot me an email.