Un piccolo gioiello del Mar Tirreno dalla bellezza selvaggia: l’Isola del Giglio è un’isola dell’Arcipelago Toscano tutta da scoprire. Scopriamo cosa c’è da vedere sull’Isola del Giglio.
Dove si trova e come raggiungere l’isola del Giglio
L’Isola del Giglio sorge di fronte al promontorio del Monte Argentario all’interno del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.
La posizione lo rende facile da raggiungere; basta prendere uno dei traghetti in partenza per l’Isola del Giglio da Porto Santo Stefano (capitale dell’Argentario).

Isola del Giglio: Cosa vedere
La natura incontaminata, il mare cristallino eletto Bandiera Blu e la costa caratterizzata da calette e scogliere di granito rendono l’isola una destinazione sorprendentemente bella.

Ma non è solo mare e natura. Cosa c’è da vedere su Isola del Giglio? È possibile immergersi nella storia visitando il borgo medievale di Giglio Castello e il caratteristico porto di Giglio Porto.
Isola del Giglio: alberghi, appartamenti e altre strutture ricettive;
I visitatori possono pianificare una breve vacanza sull’isola del Giglio soggiornando in alberghi, B&B e campeggi. Per lunghi soggiorni sull’Isola del Giglio è possibile scegliere appartamenti e case vacanze.

Quanto tempo ci vuole per visitare Isola del Giglio? Il tempo non è mai abbastanza, ma si può avere un’esperienza gratificante anche in una settimana.
È normale chiedere “qual è la zona più bella dell’Isola del Giglio?” quando si organizza la vacanza. In realtà, ogni zona è caratteristica e, considerando le dimensioni dell’isola, la scelta dell’alloggio e la posizione non influiscono sul viaggio.
La tradizione gastronomica dell’isola del Giglio
La coesistenza di mare e terra si ritrova anche nella cucina del Giglio: favorisce il pesce e sa valorizzare i prodotti della terra.
I viaggiatori non possono lasciare l’isola del Giglio senza fermarsi in uno dei ristoranti e locali tipici per degustare le olive Pesto, pesce allo scabeccio, bonito alla gigliese e il pane. Provate il vino Ansonaco prodotto sull’isola.

Isola del Giglio: attività, itinerari e cosa fare
L’Isola del Giglio è rinomata per il suo territorio incontaminato che può essere esplorato sfruttando le varie attività offerte sull’isola. Ad esempio, gli appassionati di immersioni possono esplorare il mondo sottomarino; gli appassionati di escursionismo possono avventurarsi tra i numerosi percorsi pedonali.

È possibile organizzare una gita in barca per visitare le calette e osservare le bellezze spesso irraggiungibili via terra, come il faro del Fenaio o la Cala dell’Allume.

È innegabile che Isola del Giglio sia la meta ideale per chi ama la natura, il mare e il relax, ma può anche offrire varie proposte di vita notturna, come aperitivi in spiaggia e cene con musica dal vivo. Ci sono anche spiagge che organizzano aperitivi con musica alla spiaggia delle Cannelle.
Isola del Giglio: spiagge per bambini
La costa è molto varia, ma le spiagge di Isola del Giglio offrono una soluzione per tutti grazie alle aree libere e alle spiagge attrezzate.
Tra le spiagge più frequentate dalle famiglie c’è quella di Campese con la sua baia naturale, i suoi tratti liberi e gli stabilimenti balneari attrezzati con parchi giochi per i più piccoli.

Vale anche la pena visitare la spiaggia delle Cannelle perché è raggiungibile anche a piedi ed è caratterizzata da sabbia finissima e acque poco profonde per chilometri. I bambini possono stare in acqua in tutta sicurezza mentre i più grandi possono immergersi dalle rocce granitiche della baia.

Le famiglie possono anche fare una sosta alla spiaggia di Arenella per la sua sabbia bianca, il fondale basso e il suo mare tropicale. La baia è perfetta per i più piccoli mentre lo Scoglio della Tartaruga permette agli adulti di immergersi.
Eventi imperdibili
Il soggiorno all’Isola del Giglio può essere accompagnato da eventi culturali, spettacoli teatrali, festival ed eventi imperdibili.

Tra le più caratteristiche sono le feste patronali con processioni, spettacoli e fuochi d’artificio (Festa di San Lorenzo in Giglio Porto, Festa di San Rocco in Campese e Celebrazioni di San Mamiliano in Giglio Castello), la Festa del Giglio è Lirica, la MuVinAr tra musica, vino e arte e la Festa dell’Uva e delle Cantine Aperte.