Search

Luisa Spagnoli, Audacia Made in Italy

All’interno della spettacolare e imponente Galleria Vittorio Emanuele a Milano, che da Piazza del Duomo porta al famosissimo Teatro alla Scala, sono molti i marchi di alta moda e accessori che attirano gli sguardi dei turisti e dei semplici modaioli. Tra questi senza dubbio Luisa Spagnoli possiede una qualità indiscussa e un heritage che pochi altri brand possono vantare nel Belpaese.

Fondato infatti nel lontano 1928, il marchio deve molto alla fondatrice, Luisa Spagnoli, perugina classe 1877 e donna di grande coraggio e determinazione. A lei infatti si deve non solo la fondazione dell’omonimo marchio di moda, ma dalla sua instancabile mente creativa e produttiva nacque anche la Perugina, colosso del settore dolciario tuttora conosciutissimo in Italia e in Europa. Luisa anticipò inoltre di mezzo secolo l’evoluzione della presenza femminile nel campo del lavoro, non solo per la sua figura di imprenditrice, ma anche per l’inserimento della donna nell’attività industriale.

Sin dalla fondazione dell’azienda, introdusse per prima l’utilizzo del filato d’angora per produrre capi di maglieria. Dal pelo di una particolare razza di conigli, di cui avviò l’allevamento nel parco della sua villa a Perugia, ottenne un filato sottile e omogeneo con il quale iniziò la produzione di manufatti raffinati ed eleganti conseguendo un grande successo nel campo della moda di quel tempo e determinando lo sviluppo di una fiorente attività destinata a grande fortuna.

Anche dopo la sua prematura scomparsa nel 1935, il figlio Mario assunse la guida dell’azienda e diffuse la sua conoscenza e il suo prestigio sul mercato nazionale e internazionale dando all’attività le caratteristiche proprie di una vera industria, pur continuando a curare, nella manifattura dei capi, i requisiti di qualità e gusto propri di un prodotto artigianale. Ereditando dalla madre fantasia e genialità creativa, sviluppò l’idea imprenditoriale. Formulò infatti il progetto della Città dell’Angora, un modello di efficienza produttiva fondato sul soddisfacimento delle esigenze dei lavoratori. Da semplice luogo destinato alla produzione,l’azienda, circondata dalle abitazioni dei dipendenti, sarebbe divenuta una comunità autosufficiente, organizzata e provvista di strutture ricettive come asili nido, scuola, chiesa, strutture sportive e ricreative. Anche se realizzato solo parzialmente il progetto contribuì a rinsaldare i legami tra azienda e dipendenti.

Anche in seguito, di generazione in generazione, l’espansione internazionale del marchio non ha mai smesso di crescere (il brand è presente sul mercato con 152 negozi monomarca in Italia e 41 nel mondo) e i valori fondamentali non sono mai venuti meno, come anche la qualità dei prodotti realizzati, siano essi accessori, abbigliamento o profumi.

Un grande esempio di azienda a gestione famigliare made in Italy basata su valori di sostenibilità, qualità e rispetto per l’ambiente e i lavoratori.
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close