Search

Il fascino della città di Como, adagiata sul lago

Situata al centro della Lombardia dei laghi, l’incantevole città di Como, scoperta e conquistata dai Romani quasi due secoli prima di Cristo, è da sempre attrazione di turisti, artisti e letterati, richiamati dal suo incredibile scenario naturale e suggestionati anche dai luoghi del celebre romanzo di Alessandro Manzoni, “I promessi sposi”.

La sua fama è indiscussa nel Belpaese e all’estero: al di là delle star hollywoodiane e dei personaggi celebri che la scelgono sempre di più come meta dei propri viaggi e di investimenti immobiliari, i paesini pittoreschi che lo circondano, le ville d’epoca, le spiagge e la possibilità di praticare molti sport acquatici rendono il lago di Como una scelta popolare fra tutti i tipi di turisti. Il centro della città è situato sul lungolago, intorno alla piazza del Duomo, una delle maggiori cattedrali dell’alta Italia. Notevoli sono le chiese di S. Abbondio e S. Fedele, cuore della città murata, mentre di valore artistico sono i palazzi razionalisti la Casa del Fascio, il Monumento ai Caduti e il Novocomum. Nei pressi, troviamo il Tempio Voltiano, che custodisce alcuni cimeli dello scienziato comasco Alessandro Volta, inventore della pila elettrica. Villa Olmo è sede di mostre d’arte di alto livello mentre la funicolare che collega la città al monte di Brunate completa l’itinerario della visita. Classiche sono poi le gite in battello sul lago.

Nell’area comasca prevalgono innanzitutto i sapori del lago, ma non mancano neppure quelli rustici della montagna, così come le delizie collinari. Montagna e collina sono custodi di quella tradizione povera e genuina che ha i suoi simboli nella polenta taragna, di grano saraceno, o nella polenta vuncia, condita con burro, aglio e formaggi. Un posto d’onore sulle tavole del territorio lo occupa il fritto misto di lago, mentre tra i piatti più tipici della cucina lariana vi sono i missoltini o missultin, ossia agoni pescati a maggio, essiccati al sole e conservati a strati, con foglie di alloro.

Per gustare la cucina del territorio, Como vi riserva una location unica, l’antica osteria Crotto del Sergente, dove potrete fare un tuffo nella “comacinità” tra pesce lariano e carni selezionate. Tra i piatti da provare, gli spaghetti alla chitarra con cipollotto, missoltino e la sua colatura e gli spiedoni con carpaccio di manzo e lardo arrotolati e grigliati. Per percorsi degustativi leggeri e ricercati sublimati da cibi raffinati e un ambiente elegante, dovete assolutamente prenotare una cena al ristorante stellato I Tigli in Theoria, una bella sorpresa incastonata tra le mura del palazzetto medievale del Vescovo in centro città. Altra location imperdibile è il Natta Cafè, dove potrete fermarvi per un pranzo o un aperitivo. Si tratta di un localino caldo e accogliente, a due passi dalla Pinacoteca Civica, che si apre in un contesto del quindicesimo secolo, con archi in pietra e soffitto in legno con travi a vista.

Nel dopocena, per soddisfare la vostra voglia di dolcezza, lasciatevi tentare dalle variegate proposte della pasticceria Capriccio di Como, che sforna ogni giorno creazioni realizzate con l’attenzione e l’amore di “una volta”. Per un buon gelato, invece, recatevi in una delle migliori gelaterie del posto, la Gelateria Lariana.

La grande tradizione di accoglienza trova riscontro in una ricettività turistica ampia e di buon livello con prezzi per tutte le tasche. Segnaliamo l’Hotel Borgo Antico, l’Hotel Borgovico e il Metropole Suisse Hotel.
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close