Search

Le 5 terme naturali da visitare almeno una volta in Italia

Se pensiamo al relax ci vengono subito in mente le terme, quei posti fantastici dove l’acqua sgorga bollente dal terreno e ha proprietà curative in grado di migliorare il nostro stato mentale e fisico. Scopriamo insieme quali sono le 5 terme naturali da visitare in Italia.

Acqua calda, bollente, in contrasto con il clima invernale rigido e freddo. Le terme sono da sempre uno dei posti preferiti di chi ama rilassarsi, tanto che nell’antica Roma erano sinonimo di convivialità e passatempo degli appartenenti ai ceti più alti, che vi si incontravano per discutere di tematiche come la politica o la filosofia.

Oggi le terme sono – fortunatamente – più alla portata di tutti, a maggior ragione se naturali. In questo articolo vediamo insieme 5 terme naturali da visitare in Italia!

Terme di Bormio, Lombardia

Nella località di Valdidentro, provincia di Sondrio, si trovano queste terme naturali che prendono anche il nome di Pozza di Leonardo da Vinci. L’origine del nome è data dalla menzione di Bormio nel famoso Codice Atlantico, nominato quando il giovane Leonardo era stato invitato in Valtellina da Ludovico il Moro per un sopralluogo circa la regolazione delle acque.

La località è immersa all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio, in una mozzafiato cornice alpina, perfetta per una breve fuga invernale in montagna, per rilassare il corpo e lo spirito.

Bormio Terme, acqua termale per ogni età!
bormio

Terme di Fordongianus, Sardegna

Le terme di Fordongianus, in provincia di Oristano, sono un vero e proprio tuffo nel passato. Si tratta infatti di un complesso termale inserito in un’area archeologica risalente al II sec. a.C, che sembra raccontare la storia del periodo romano e di quando le famiglie ricche vi si recavano per trascorrere veri e propri momenti sociali.

Ad oggi, ovviamente, la parte all’interno del parco archeologico non è balneabile, ma si può usufruire delle piscine naturali ubicate subito fuori la zona archeologica. La temperatura di queste acque raggiunge i 55°C ed hanno tutte le particolarità delle acque sulfuree, consigliate per il trattamento di patologie respiratorie, malattie della pelle o delle ossa.

Vacanze Fordongianus (Sardegna): informazioni e terme - Sardinia Natour
sardinianatour

Terme di Saturnia, Toscana

In provincia di Grosseto si trovano le più iconiche terme naturali del nostro paese: le terme di Saturnia, nell’incantevole cornice delle Cascate del Mulino. Caratterizzate da piscine calcaree sovrapposte dove l’acqua cade da una all’altra, le terme di Saturnia hanno proprietà riconosciute a livello mondiale grazie all’acqua ricca di sali minerali che sgorga ad una temperatura di 37°C.

La leggenda dietro la nascita di queste terme narra che il dio romano Saturno, in un gesto d’ira, scagliò un fulmine sulla terra, che si aprì lasciando sgorgare l’acqua. Ideali per chi vive nel centro Italia e voglia rilassarsi due giorni vicino casa. Un solo appunto: l’accesso è gratuito ma i servizi come la doccia o la ristorazione sono privati e quindi a pagamento.

Agriturismo Terme di Saturnia, Toscana: Il Cavallino
agriturismoilcavallino

Bagni di San Filippo, Toscana

Rimaniamo in Toscana ma ci spostiamo nella provincia di Siena con i Bagni di San Filippo, chiamati anche Balena Bianca a causa del bianco del calcare che riveste queste piscine naturali. La parte più particolare dei Bagni di San Filippo è la cascata immobile, da cui sgorgano acque che raggiungono i 48°C.

Ma non è finita qui! Sul fondo delle vasche si trova, in alcuni punti, del fango termale con cui potersi cospargere la pelle per avere dei benefici inestimabili, rendendo la pelle levigata, morbida e idratata.

Terme in Toscana: le sorgenti di acqua calda all'aperto di Bagni San Filippo
discovertuscany

Terme del Bagnaccio, Lazio

Terminiamo la lista delle 5 terme naturali da visitare in Italia con le Terme di Bagnaccio, in provincia di Viterbo. Ubicate in una zona famosa per le sorgenti termali, le Terme di Bagnaccio sono famose per avere due tipi di sorgenti. E’ infatti presente una sorgente ipertermale, con temperature che raggiungono 66°C, e una sorgente ipotermale, le cui temperature variano dai 23°C ai 29°C.

Le Terme del Bagnaccio sono parte di un parco termale dove la natura è al massimo del suo splendore, direttamente lungo la via Francigena. A pochi passi dalle terme è possibile assaporare tutte le meraviglie del territorio viterbese, immerso nel verde e in panorami mozzafiato.

Nessuna descrizione della foto disponibile.
bagnaccio

Immagine di Copertina: hoteltermemerano

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close