Search

La spada nella roccia di San Galgano

Ecco la storia del santo e di questi luoghi misteriosi

L’Italia è un territorio ricco di luoghi misteriosi e incantanti che hanno mantenuto inalterato il loro antico fascino alimentato anche da storie e racconti leggendari. Una di queste è quella della spada della roccia di San Galgano che si trova a Chiusdino in provincia di Siena. Italian Traditions vi racconta questa incredibile storia alla quale sembra ispirarsi La spada nella roccia di Re Artù. Inoltre vi spieghiamo dove si trova e come fare per poter raggiungere e visitare questo affascinante luogo sulle colline toscane.

 

La storia della spada nella roccia

La spada conficcata nella roccia si trova all’interno dell’eremo di Monte Siepi. La storia è legata alla vita del santo Galgano. Il suo vero nome è Galgano Guidotti nato nel 1148 a Chiusdino e morto il 3 dicembre del 1181. Figlio di una famiglia della piccola nobiltà locale trascorre l’adolescenza come cavaliere. La sua vita è incline ai divertimenti e alla dissolutezza fin quando un giorno durante un viaggio gli appaiono due visioni dell’arcangelo Michele. Nella prima occasionane si presenta mentre nella seconda lo invita a seguirlo.

Galgano e l’arcangelo Michele raggiungono Monte Siepi dove si trovano un edificio rotondo e i dodici apostoli. Quando aprono il libro sacro appare il Creatore che lo converte definitivamente. Dopo riprende la sua vita normale fino a quando un giorno, durante una passeggiata il suo cavallo lo conduce nuovamente qui. Capisce che si tratta di un luogo sacro e che merita un simbolo che celebri la sua identità, ovvero una croce. Decide di conficcare la sua spada nella roccia. In questo modo chi la guarda può ammirare una croce praticamente perfetta.

Da questo momento inizia la sua vita da eremita e da quel giorno vive nei boschi nutrendosi solo delle erbe selvatiche che raccoglie. Un giorno effettua un pellegrinaggio a Roma e tre ladri cercano di rubare la spada. Questi non riescono però a sfilarla ma nel loro tentativo la rompono. La storia racconta che il castigo divino li raggiunge. Il primo viene infatti fulminato all’istante, il secondo annega mentre il terzo0 viene aggredito da un lupo che gli trancia le mani ma lo risparmia perché l’uomo all’ultimo momento si pente e invoca il perdono di Galgano.

Il santo, una volta rientrato si accorge del disastro e si dispera per essersi allontanato da quel luogo. A questo punto gli appare la voce divina che gli dice di unire i pezzi della spada che, a questo punto, si ricompone in maniera miracolosa. Da quel giorno Galgano rimane a guardia della spada fino al termine dei suoi giorni. Infatti morì qui in preghiera. Il Papa Lucio III lo santifica quattro anni dopo la sua morte.

spada-nella-roccia

L’eremo e la basilica

La spada nella roccia di San Galgano si trova in un eremo in cima ad una piccola collina. Si tratta di una chiesa dalla pianta circolare che custodisce la famosa spada. Questo luogo viene realizzato dopo la morte di Galgano. Qui ogni anno il giorno 21 di giugno durante il solstizio d’estate si verifica un evento particolare e molto suggestivo. Infatti la luce entra nell’eremo ed illumina la parete con un cerchio che piano piano si sposta fino alla spada e al sepolcro.

Ecco un’altra cosa, ai piedi della collina si trova l’Abbazia di San Galgano. Questa è un’imponente struttura realizzata in stile gotico nel 1218. Uno degli aspetti particolari è l’assenza del tetto e anche senza dubbio il luogo isolato in cui si trova.

Dove si trova e come arrivare

Chiusdino è un piccolo borgo medioevale che si trova sulle colline Metallifere a circa una quarantina di chilometri di distanza da Siena. Il paese conserva ancora oggi due tratti della cinta muraria medioevale. Per raggiungere questi luoghi è possibile arrivare a Siena in treno e da qui proseguire in taxi o autobus. In alternativa è possibile arrivare al paese in auto percorrendo l’autostrada A1 con uscita Valdichiana. Da qui tramite la statale si arriva a destinazione. Gli aeroporti più vicini sono quelli di Pisa e Firenze.

Il nostro Paese nasconde luoghi misteriosi e storie affascinanti da scoprire. Uno di questi posti affascinanti è Chiusdino e la sua leggenda. Se desiderate scoprire altri racconti interessanti vi consigliamo la lettura anche di questo articolo. Ora che conoscete la storia della spada nella roccia di San Galgano non vi resta che visitare questo paese toscano.

Main image source: Weekend Idea
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close