Search

La colonna Traiana, il racconto delle vittorie dell’imperatore  

Roma è un museo a cielo aperto, la storia affiora a ogni passo e sorprende il viaggiatore con prospettive inusuali. Nella città italiana con il più grande patrimonio artistico storico e culturale  

La colonna Traiana è l’unica ad essere arrivata fino a noi praticamente intatta, in particolare considerando il Foro Imperiale. Questa colonna, eretta per ricordare la conquista della Dacia, l’attuale Romania, da parte di Traiano è particolare per il carattere informativo oltre che celebrativo. Il fregio che la risala è un vero documentario della campagna militare. 

Inoltre, ha ispirato altre due colonne commemorative, quelle di Marco Aurelio e di Antonino Pio. Conosciamo questo simbolo dell’Impero Romano e quali sono le principali scene che sono qui raffigurate. 

Le principali scene raffigurate sulla colonna Traiana e il basamento. 

La colonna Traiana ha come suo elemento principale il fregio che si srotola come un papiro. Qui sono rappresentate oltre 100 diverse scene nelle quali sono presenti 2500 personaggi. La descrizione delle imprese di Traiano avviene in rigoroso ordine cronologico e si estende dal basso verso l’alto e da sinistra a destra.

La prima scena raffigura l’attraversamento del Danubio da parte dei Romani con l’utilizzo di un ponte di barche. Le scene riguardanti i momenti di combattimento sono intervallate da marce, costruzioni di ponti, strade, accampamenti e scene in cui appare la figura dell’imperatore. Questo è rappresentato in tutto una sessantina di volte. Un aspetto interessante che riguarda Traiano è il fatto che viene sempre raffigurato in proporzioni maggiori rispetto alle altre figure presenti.

Un altro aspetto importante delle illustrazioni consiste nel fatto che ogni quadro presenta scenari distintivi come i dettagli delle rocce, delle costruzioni e della vegetazione. In origine la colonna Traiana era policroma il che rendeva meglio l’espressività dei personaggi.

Il basamento è ornato utilizzando la tecnica del bassorilievo. La parte rivolta in direzione della basilica Ulpia presenta un’iscrizione in caratteri romani sorretta da due vittorie. Ai lati sono presenti quattro aquile che reggono una ghirlanda di alloro. la porta di accesso alla colonna è collocata sotto la scritta. 

capitolivm

Colonna Traiana:  significato e curiosità 

La colonna Traiana è un monumento celebrativo della grandezza di Roma ma rappresenta anche il definitivo distacco dell’arte romana da quella greca. Un altro aspetto interessante è quello che riguarda il suo costruttore. Non c’è certezza su chi abbia realizzato il progetto anche se la teoria più plausibile è quella che sia stato Apollodoro di Damasco che costruì anche il foro di Traiano.  

Durante il periodo della dominazione francese i militari di Napoleone pensarono di abbattere la colonna per portarla a Parigi. La colonna aveva il compito di custodire le ceneri dell’imperatore e di commemorare la conquista dei territori della Dacia da parte dell’imperatore Traiano. Un altro scopo della colonna era quello di mostrare l’altezza del colle che era stato distrutto per costruire questo monumento.

A sud del Campo Marzio si trova il teatro Marcello che venne fatto costruire dall’imperatore Augusto per il nipote nel 27 a.C. Si trova nella omonima area archeologica ed è accanto al portico di Ottavia uno splendido complesso monumentale fatto realizzare dallo stesso imperatore per la sorella, madre di Marcello. 

Colonna Traiana cos’è e dove si trova? 

La Colonna Traiana è un monumento commemorativo fatto costruire per ordine dell’imperatore Traiano. La sua collocazione è il foro di Traiano nelle vicinanze del Quirinale ed a nord rispetto al Foro romano. Questa colonna raggiunge l’altezza di 30 metri ed è percorsa da un bassorilievo a spirale che commemora la vittoria dell’imperatore contro i Daci.

La colonna composta da 18 blocchi di marmo di Carrara ciascuno dei quali ha un peso di 40 tonnellate. All’interno è presente una scala a chiocciola con 185 gradini che permette di raggiungere una passerella panoramica collocata nella parte superiore.

In origine in cima alla colonna era collocata la statua di un’aquila sostituita poi da una statua di Traiano ed infine nel 1588 da una statua di San Pietro per volere del Papa Sisto V. La colonna poggia su un basamento coronato decorato con quattro aquile ai lati. All’interno della cella alla base era custodita l’urna contenente le ceneri dell’imperatore. 

Cosa vedere nelle vicinanze della colonna Traiana? 

La colonna Traiana si trova nel foro Traiano che è vicino ai fori degli imperatori Cesare, Nervia ed Augusto.  Il foro di Traiano è stato inaugurato nel 112 A. C. a completare il grande quartiere monumentale dei fori imperiali.

La pianta del foro di Traiano si presentava più complessa rispetto a quella degli altri fori. Da un lato era dominata dall’imponente basilica Ulpia alle spalle della quale si trova la colonna di Traiano. Originariamente comprendeva un’ampia piazza che era fiancheggiata da portici. Il lato opposto del foro era chiuso da un’ampia sala con una facciata colonnata davanti alla quale era presente una colossale statua equestre dell’imperatore.

italia

La via dei fori imperiali era stata realizzata per unire Piazza Venezia con il Colosseo. Questo celebre monumento dell’antica Roma si trova nelle vicinanze della colonna Traiana, è il luogo dove venivano organizzati i giochi che allietavano la popolazione. 

Copertina: versiliatoday

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close