L’itinerario tra i 6 laghi più belli d’Italia arriva in Umbria, sulle rive del Lago Trasimeno, incastonato tra le colline nel cuore dell’Italia centrale. Crocevia di pellegrini e viaggiatori fin dall’antichità, oggi è tra le mete più ricercate da coloro che desiderano una vacanza all’insegna del relax e della cultura; non a caso, si trova nei pressi di Perugia, Orvieto, Todi, Assisi, Cortona e persino Firenze!
![](https://italian-traditions.com/wp-content/uploads/2023/09/image-3.png)
Fonte: italia.it
Nonostante si tratti di una località turistica e, quindi, meta di villeggiatura prevalentemente estiva, il Lago Trasimeno offre anche bellissimi borghi come Castiglione del Lago, Magione e Passignano, tutti luoghi da visitare per scoprirne i segreti e le peculiarità.
- Isola Maggiore: è l’unica del Lago Trasimeno a essere abitata. Le tappe di maggiore interesse prevedono la Chiesa di San Salvatore e il Castello Guglielmi;
- Isola Polvese: è la più grande delle tre isole e fa parte del Parco Regionale del Trasimeno. Qui è possibile ammirare la Chiesa di San Giuliano, il Monastero di San Secondo e il Castello Medievale.
Castiglion del Lago
Il borgo di Castiglion del Lago rientra tra i Borghi più Belli d’Italia; si affaccia sul Lago Trasimeno e, accedendo da una delle due tre porte, è possibile godere di una fantastica vista dall’alto.
![](https://italian-traditions.com/wp-content/uploads/2023/09/image-4.png)
Fonte: italia.it
Tra i luoghi da visitare rientrano il complesso del Palazzo Ducale e la Rocca del Leone. Arrivando per ora di pranzo è possibile gustare i migliori piatti tipici nelle numerose trattorie locali, mentre il pomeriggio può essere dedicato all’acquisto di prodotti enogastronomici e souvenir nelle innumerevoli botteghe del centro.
Città della Pieve
A pochi chilometri dal Lago Trasimeno sorge Città della Pieve, un borgo arroccato su un altopiano diventato famoso intorno agli anni Duemila per la serie tv “Carabinieri”, girata proprio al suo interno.
![](https://italian-traditions.com/wp-content/uploads/2023/09/image-5.png)
Fonte: italia.it
Un evento tipico della zona è l’Infiorata: si svolge, solitamente, all’inizio della stagione estiva e prevede la realizzazione di quadri utilizzando esclusivamente petali di fiori. Le opere vengono riportate sul pavimento stradale, in modo da colorare e abbellire il paese (anche se per poche ore).
Parco Regionale del Lago Trasimeno
Per chi ama il birdwatching, l’Oasi La Valle all’interno del Parco Regionale del Lago Trasimeno è la meta ideale: da qui, infatti, passano tantissime specie di uccelli, sulle quali è possibile reperire informazioni nel vicino Centro Visite.
![](https://italian-traditions.com/wp-content/uploads/2023/09/image-6.png)
Fonte: wikimedia.org
Borgo di Panicale
Pittoresco e suggestivo, il borgo di Panicale è arroccato su una collina con una vista mozzafiato. La sua struttura è a cerchi concentrici, tipica dell’epoca medievale, e dell’architettura del periodo esistono ancora diverse espressioni, come il Palazzo del Podestà, la Collegiata di San Michele e il Castello di Montalera.
![](https://italian-traditions.com/wp-content/uploads/2023/09/image-7.png)
Fonte: stradaoliodopumbria.it
Passignano sul Trasimeno
Un altro borgo caratteristico è Passignano, dotato di una massiccia rocca medievale, conosciuto per un evento estivo molto interessante: il Palio delle Barche, seguito dall’Incendio del Castello, in occasione del quale vengono sparati numerosi fuochi d’artificio per ricreare una sorta di rogo all’interno del castello.
![](https://italian-traditions.com/wp-content/uploads/2023/09/image-8.png)
Fonte: ilborgosullago.com
Cosa mangiare al Lago di Trasimeno: piatti e vini tipici
L’Umbria è terra di bellezze storiche e paesaggistiche senza alcun dubbio, ma non bisogna sottovalutare anche la sua tradizione gastronomica. Le ricette tramandate di padre in figlio sono davvero tante e chiunque si trovi in visita al Lago Trasimeno non può tirarsi indietro di fronte a una ghiotta degustazione.
![](https://italian-traditions.com/wp-content/uploads/2023/09/image-9.png)
Fonte: lacucinaitaliana.it
In particolare, è consigliato assaggiare:
- gli umbrichelli: conosciuti anche come bigoli o pici, consistono in una sorta di spaghetti fatti a mano con un mix di farina di grano tenero e duro, un uovo ogni 600 gr di farina e sugo al pomodoro;
- la fagiolina del Trasimeno: un piccolo fagiolino molto saporito, coccio nel coccio e poi condito con del semplice olio locale;
- il tegamaccio: chiamato anche cacciucco del lago, è una zuppa di pesce, solitamente a base di carpa, anguilla, luccio e persico;
- il lattarino: è il re delle fritture di pesce locali, cotto e servito intero nei cartocci preparati direttamente sulle rive del lago;
- la carpa in porchetta: realizzata con finocchio selvatico, rosmarino, aglio, lardo, pancetta lessa, sale e pepe o, in alternativa, ripiena con pane umbro bagnato nel latte insieme a finocchio, lardo e rosmarino.
E come accompagnare questi gustosissimi piatti se non con un calice di buon vino locale? Chi ama il vino rosso non può di certo resistere all’eleganza del Sangiovese e del Gamay del Trasimeno, mentre chi preferisce il vino bianco può valutare il Grechetto, nettari da bere responsabilmente godendosi una delle regioni più belle d’italia.
Copertina: trasimenoland