Il trucco è, naturalmente, di entrare in possesso dei giusti ingredienti:
1 mozzarella di bufala grande
4 pomodori maturi Fiascone
Qualche foglia di basilico
Olio extravergine d’oliva
Sale
Vediamo gli elementi della lista:
La mozzarella di bufala è un prodotto regionale della Campania. Ha un posto tutto suo su questo sito, ma l’essenza è che si deve acquistare in un negozio di gastronomia specializzato. Tutto il resto non vi renderà il giusto sapore, quindi se non si riesce a trovare la vera mozzarella di bufala si consiglia di andare di fior di latte, l’equivalente industriale a base di latte vaccino. Non è così buono, ma è considerato un sostituto accettabile anche dalla maggior parte italiani. La varietà di pomodori Fiascone è grande e dolce, molto comune nel sud Italia. Sono usati come una contro-nota al sapore leggermente acidulo della mozzarella, quindi non prendete pomodori verdastri o altro. Qualunque tipo di pomodoro si utilizza dovrebbe avere un sapore forte quasi quanto quello della salsa concentrata. E per l’amor del cielo, mai mettere un pomodoro nel frigorifero o la caduta di temperatura distruggerà il suo delicato equilibrio chimico togliendogli il suo sapore caratteristico. Parlando di basilico, si può facilmente sceglierlo nello stesso modo in cui lo fanno i cuochi italiani: se non riuscite a sentirne l’odore da almeno cinque metri allora non è quello che volete. Olio e sale non pongono grossi problemi. Questo è tutto quello che c’è da sapere sulla vera insalata caprese. Nessun segreto – tranne di essere fedele alle sue origini tradizionali.