Search

Calimero

È il 14 luglio del 1963: per la prima volta, fa la sua comparsa in Tv Calimero, il proverbiale “pulcino nero” ideato e creato da Nino e Toni Pagot con Ignazio Colnaghi. Piccolo e nero, con in testa un mezzo guscio d’uovo, Calimero diventa uno dei protagonsiti del Carosello nella pubblicità dei detersivi della Mira Lanza, avviandosi a diventare uno straordinario successo mediatico.

Il personaggio, infatti, diventa subito famoso – alcune sue frasi caratteristiche entrano nella lingua quotidiana degli italiani – grazie anche a una serie a colori di 290 episodi che saranno trasmessi prima nel nostro Paese e poi, doppiati, in diverse nazioni. Nel 1974, Calimero sbarcherà in Giappone, dove la Toei Doga produrrà una serie tv di 47 puntante, per poi tornare nel 1993 con un’ulteriore  co-produzione italo-giapponese. E nel Paese del Sol Levante il successo sarà davvero straordinario, tanto da far diventare Calimero un best seller in materia di gadget e, addirittura, il testimonial di una banca.  La sua notorietà e l’apprezzamento del pubblico giunge fino ai nostri giorni, grazie a una serie tv prodotta da Alphanim nel 2013, trasmessa in Italia l’anno successivo da alcuni canali televisivi per ragazzi. Per un periodo, tuttavia, negli anni ’70, Calimero – dopo essere stato abbandonato dalla Mira Lanza, che lo considerava ormai una minaccia per il prodotto pubblicizzato – fu estromesso dalla Rai in quanto considerato un testimonial occulto dei famosi detersivi.  Per questo otivo, la serie tv fu trasessa dalla televisione svizzera e da Capodistria.

calimero

Il nome del pulcino, Calimero, è legato alla chiesa in cui si sposò il suo autore, Nino Pagot, ovvero la Basilica di San Calimero, a Milano. È uno dei figli della gallina veneta Cesira, che lo ha disconosciuto a causa del suo colore, e di Gallettoni. Abbandonata la sua famiglia, Calimero si trova ad affrontare avventure e peripezie e spesso cattive compagnie. Nello spot della Mira Lanza è l’Olandesina – altro personaggio diventato noto grazie a quello spot – a rimetterlo sulla buona strada. Il mondo di Calimero è formato anche da un papero furbo, Piero, dal professor Gufo Saggio, Priscilla e Valeriano.

Le serie tv realizzate dopo la fortunata campagna pubblicitaria mettono a fuoco, grazie a storie più lunghe ed elaborate dei singoli spot, una storia differente. In questo caso Calimero vive – figlio unico – con i suoi genitori, che lo amano e lo difendono dai pericoli. Tra le sigle musicali utilizzate per la serie pubblicitaria “Calimero” compare quella firmata da Luciano Beretta e Carmelo La Bionda, mentre la celebre sigla della serie tv fu composta da Fraco Fasano e cantata da Cristina D’avena. La voce di Calimero, invece, era quella di Ignazio Colnaghi, uno dei suoi creatori, insieme ai disegntori Nino e Toni Pagot.

A distanza di tanti anni, tra successi e vicissitudini, Calimero continua comunque a rimanere un vero e proprio mito, in grado di lasciare la sua indimenticabile impronta di pulcino fragile e sfortunato su tutte le generazioni in cui si è imbattuto.

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close