Burano sorge su quattro isole della Laguna Veneta, e fa parte del comune di Venezia. Le isolette che la compongono sono separate tra loro dal rio Pontinello, dal rio Giudecca e dal rio Terranova. La sua fama è legata indissolubilmente per la produzione di merletti, eccellenza che va ad affiancarsi a quella dei vetri artigianali che si producono nella vicina Murano.

Fondata da profughi provenienti dall’antica città romana di Altino, Burano sorse su palafitte, e solo dall’anno Mille vide sorgere le prime abitazioni in mattoni. Caratteristica distintiva di Murano sono le sue abitazioni tradizionali, che spiccano per essere dipinte a vivaci colori. Il centro abitato si sviluppa intorno alla piazza Baldassare Galuppi, su cui si affaccia la chiesa di San Martino, unico edificio sacro consacrato dell’isola, noto per il suo campanile pendente. La chiesa merita una visita anche per vedere una Crocifissione di Giambattista Tiepolo. La ex chiesa delle Cappuccine, invece, ospita da alcuni anni un centro espositivo dedicato a mostre ed eventi culturali. Uno dei luoghi più caratteristici di Murano sono i cosiddetti Tre Ponti, che congiungono i quartieri di San Mauro, San Marino e Giudecca, zona in cui sorgono le case dei pescatori e le botteghe degli artigiani.

La tradizione legata alla produzione dei famosi merletti di Burano è legata alla produzione tessile, grazie alla quale sorse sull’isola una produzione che ormai ha alle spalle una storia centenaria, essendo risalente al XVI secolo. I primi merletti, infatti furono realizzati a Burano intorno al 1500, a partire dall’attività svolta presso le famiglie nobili, e si distinguevano per l’uso di motivi ornamentali come disegni geometrici ma anche animali e fiori. Nel secolo successivo, la produzione di questi tipici manufatti crebbe e andò evolvendosi grazie anche all’utilizzo del cosiddetto “punto a rosette”, diffondendosi con successo in tutta Europa grazie alle merlettaie buranesi.

Inoltre, Burano è nota anche per la preparazione dei bussolà, speciali biscotti a forma di ciambella, a base di farina, burro e tuorlo d’uovo.

Immagine di copertina: fulviatour