Secondo la leggenda circa l’origine di queste prelibatezze, nel Settecento una signora che prestava servizio in una casa in Abruzzo decise di omaggiare il suo padrone, goloso di caffè e cioccolato, preparando un dolce che somigliasse ad una tazzina di caffè, realizzandolo con un involucro di pasta frolla e un ripieno fatto di caffè e cioccolato liquidi. Accorgendosi, però, che l’interno risultava troppo liquido, decise di aggiungere mandorle e tuorli d’uova, insieme ad un piccolo coperchio di pasta frolla. Quando il padrone assaggiò il dolce, ne rimase estasiato e chiese alla sua domestica come si chiamasse; la donna, che non gli aveva dato nessun nome, improvvisò chiamandolo “bocconotto”, visto che poteva essere mangiato in un boccone. Esiste una variante dolce e una variante salata. La variante dolce è sempre fatta con la pasta frolla e con un ripieno che può essere di miele, crema pasticciera, marmellata o cioccolato, secondo le varianti regionali. La versione salata, invece, prevede la pasta sfoglia e una farcitura composta da un impasto di funghi, rigaglie di pollo, animelle e tartufo.
Ingredienti (per 12 bocconotti)
Per la pasta frolla:
500 g di farina 00
200 g di zucchero
3 uova
150 g di strutto (o sugna)
1 bustina di vanillina
1 bustina di lievito per dolci
Per farcire:
Confettura (o nutella)
Per spolverizzare:
Zucchero a velo
Procedimento
Per prima cosa preparate la pasta frolla. In una ciotola unite la farina, lo zucchero, le uova, il lievito e la vanillina. Lavorate gli ingredienti con una forchetta, poi aggiungete lo strutto a temperatura ambiente e lavorate ancora, prima nella ciotola, poi su un piano da lavoro. Lavorate l’impasto fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Avvolgetelo nella pellicola e fatelo riposare in frigo per 10-15 minuti. Trascorso il tempo di riposo, aiutandovi con un po’ di farina, stendete la pasta con il mattarello fino a formare una sfoglia di 3mm di spessore. Formate dei pezzi di pasta e, usando i classici stampini per tartellette, foderateli con questa. Farcite l’interno del bocconotti con la confettura che preferite, poi ricopriteli con un altro pezzo di pasta frolla, facendo attenzione a sigillare per bene i bordi. Infornateli in forno preriscaldato a 180° per 20 minuti circa, fino a quando non risulteranno ben dorati. Lasciateli raffreddare. Infine, spolverizzateli con dello zucchero a velo.
Greazt post! We will bbe linoing to this particularly great article onn oour site.
Keep up the grfeat writing.
What’s up, I rea your neew stuff llike everry week.
Your humoristic style is witty, kewep uup the good work!