Il Biferno Rosso ha ottenuto la Denominazione di Origine Controllata nel 1983 ed è composto da uve Montepulciano in percentuale massima del 70%, Trebbiano toscano in percentuale massima del 20%, Aglianico in percentuale massima del 20% ed eventualmente altre uve in percentuale massima del 5%. Grazie alla presenza delle uve Montepulciano e Trebbiano, è adatto all’invecchiamento, che se arriva a tre anni e raggiunge i tredici gradi alcolici dà luogo alla Riserva.
Trattamento: l’uva macera sulle bucce per un mese circa e fermentano in modo malolattico. L’affinamento avviene sia in barrique, che in vasche di acciaio, prima di essere messo in bottiglia, dove riposa per sei mesi.
Descrizione: il colore è rosso rubino con riflessi viola. All’olfatto si sentono prugne, cuoio e liquirizia. La consistenza è morbida, vellutata ed equilibrata.
Abbinamento: è ideale per accompagnare primi piatti, carni bianche e rosse, selvaggina, formaggi freschi e stagionati, piatti di pesce.