Se il suo essere affacciata sul mare, con uno dei più importanti porti del Mediterraneo, non è abbastanza per convincervi a visitare Genova, il suo Acquario e le avventurose esperienze proposte vi faranno sicuramente cambiare idea. Immersi nella meravigliosa biodiversità dell’Acquario di Genova, è possibile trascorrere un’esperienza indimenticabile: la Notte con gli Squali.

Inoltre, i bambini rimarranno incantati da una visita notturna dell’Acquario di Genova e dalla possibilità di dormire nelle vicinanze di una delle creature marine più affascinanti e terribili allo stesso tempo, lo squalo, mentre un esperto zoologo racconterà le peculiarità di questa specie tanto temuta.
Perché visitare Genova?
Abbiamo già dato diversi motivi per cui dovresti visitare Genova. La sua storia da capitale di una delle Repubbliche Marinare la rende famosa in tutto il mondo, come città che domina il mare e che vive in sintonia con esso. Per diversi secoli, Genova è stata una potenza navale di rilievo in Europa e una delle città più ricche del mondo e, ad oggi, rappresenta uno dei principali poli economici e culturali del nostro Paese.

Genova ha una rilevanza anche dal punto di vista culturale, essendo stata nominata Capitale Europea della Cultura nel 2004, mentre nel 2006 l’UNESCO ha annoverato gran parte del suo centro storico tra Patrimoni mondiali dell’Umanità.
L’Acquario di Genova
Il porto antico di Genova, che risale al 1500, ospita da trent’anni il celebra Acquario di Genova, progettato da Renzo Piano e costruito in occasione delle Colombiadi, ovvero una Expo celebrativa dell’anniversario della scoperta dell’America.

L’Acquario è uno dei più grandi al mondo, con un percorso che supera abbondantemente le due ore di visita e che comprende 39 vasche, per una superficie totale di 27 000 metri quadrati. La struttura ospita diversi tipi di specie animali legate all’ambiente marittimo. Non solo pesci, quindi, ma anche anfibi, mammiferi marini, rettili e uccelli.

L’Acquario di Genova rappresenta una mecca per gli amanti della biodiversità marina e un importante polo didattico che consente di avvicinare i più giovani (ma non solo) all’apprendimento della biologia marina e di come funzionano i diversi ecosistemi acquatici.
La notte con gli squali: un’esperienza unica per scoprire l’acquario di notte
Una volta al mese, l’Acquario di Genova organizza la Notte con gli Squali. In questa occasione, i bambini dai 7 agli 11 anni di età avranno la possibilità di trascorrere una notte all’interno dell’acquario, vicino alla vasca degli squali, per osservare il comportamento notturno degli animali e il loro risveglio alle prime luci dell’alba.

Il tour ha inizio alle 21:00, con una visita guidata notturna dell’acquario, che consente di ammirare i pesci in un orario – per noi – insolito. Attività di animazione si susseguono fino all’ora della nanna, quando vengono poste delle brandine davanti alla vasca degli squali in cui i bambini pernottano all’interno di sacchi a pelo. Al risveglio, accompagnati dall’atmosfera esilarante della vasca che pian piano si rianima, viene servita la prima colazione per poi terminare il tour.
Cosa fare e cosa mangiare a Genova
La visita all’Acquario si è conclusa, ma vuoi rimanere a Genova e vedere altro. Tranquillo, c’è ancora moltissimo da fare e da vedere! Partendo dal centro storico di Genova e il suo stile marinaro, tra i caruggi e le creuze, le Cattedrali, i palazzi storici e l’immancabile Museo del Mare, dove poter ripercorrere la storia della Repubblica Marinara.

Ma a Genova non mancherà, sicuramente, dell’ottimo cibo locale che ti farà venire letteralmente l’acquolina in bocca. Non possiamo non citare il pesto, condimento ormai divenuto internazionale ma che nasce in Liguria e che qui viene realizzato interamente a mano, con ingredienti freschi e mortaio, completamente diverso da quello che si trova al supermercato. Le trofie al pesto sono una delle più classiche specialità e devono assolutamente essere provate.

Per quanto riguarda lo street food, l’immancabile focaccia saprà mettere d’accordo i gusti di tutti grazie alla varietà di condimenti disponibili: olive, formaggi, cipolla e chi più ne ha più ne metta.

Dove dormire a Genova
Per quanto riguarda l’alloggio, a Genova c’è l’imbarazzo della scelta. In base alle proprie esigenze, si può decidere di pernottare vicino all’Acquario o in una zona più centrale, per essere a pochissimi passi dal pittoresco centro storico.

Molti palazzi antichi sono infatti stati riconvertiti a strutture ricettive, come hotel o B&B, e offrono camere in appartamenti storici che permettono di assaporare a tutto tondo l’esperienza di soggiorno nella Genova delle Repubbliche Marinare. Per restare in tema di mare e acquario, un vero e proprio tuffo nel passato!
Immagine di Copertina: KAYAK