La zona del Chianti, seppur non molto estesa, è un territorio ricchissimo sotto tanti punti di vista. Ecco perché, un itinerario tra le colline del Chianti è una vacanza da fare almeno una volta nella vita. Lo sanno bene le migliaia di turisti che, ogni anno, si recano nella zona del Chianti per trascorrere le loro vacanze italiane.
Il periodo migliore, però, per organizzare il vostro tour è sicuramente l’autunno, le cui temperature miti vi consentiranno di trascorrere un soggiorno davvero piacevole alla scoperta del Chianti e lontano dal turismo di massa, tipico dei mesi estivi.
Soggiorno nel Chianti: una vacanza all’insegna del gusto, tra cantine e osterie
Il Chianti è espressione della bellezza italiana, un territorio ricco dal punto di vista naturalistico, storico e culturale che vale la pena di visitare anche per le degustazioni in cantina e per la cucina tradizionale di cui, le osterie e gli agriturismi della zona, hanno fatto il loro punto di forza.
Ma come organizzare un itinerario senza perdersi le cose più belle? Oggi vogliamo aiutarvi per facilitare l’organizzazione della vostra vacanza nel cuore della Toscana, con un elenco delle cittadine e dei borghi imperdibili di questa magnifica zona. In base al tempo che avete a disposizione, starà a voi selezionare le tappe per il vostro tour personalizzato!
Tour nel Chianti, tutto quello che c’è da vedere
Un tour nel Chianti è un’esperienza unica, che vi darà l’occasione di visitare borghi storici e città bellissime in un soggiorno all’insegna delle degustazioni in cantina e del cibo locale.
Greve in Chianti
C’è chi la definisce “La porta del Chianti”: la città di Greve è una cittadina davvero caratteristica, che offre molto ai suoi turisti, soprattutto dal punto di vista enogastronomico. Non mancano infatti agriturismi, cantine e osterie che propongono la buonissima cucina locale.
Di fronte alla piazza principale, Piazza Matteotti, caratterizzata dai suoi portici, si può ammirare la Chiesa di Santa Croce che, al suo interno, ospita opere d’arte provenienti da altre chiese fra le quali spicca un affresco del 14° secolo, la Vergine Maria con Bambino, e un trittico di Lorenzo di Bicci, risalente all’anno 1420.
Greve vanta delle attività commerciali storiche, amatissime dagli abitanti della città ma che attirano anche l’attenzione di tutti i turisti che capitano in zona: una fra queste è sicuramente l’Antica Macelleria Falorni, una tipica macelleria toscana, avviata nel lontano 1729.
Panzano in Chianti
Panzano ha una storia travagliata: nel mezzo tra i territori appartenti a Firenze o a Siena, storiche rivali, la città di Panzano è stata distrutta più e più volte, passando sotto il controllo di una o dell’altra città. Ad oggi, ciò che rimane del centro storico medievale, è incorporato nel campanile della chiesa di Panzano Alto.
D’impatto e curata in ogni dettaglio è la Piazza Gastone Bucciarelli, circondata da tante botteghe e ristoranti. A tal proposito, mangiare a Panzano sarà un vero piacere per il palato: se siete alla ricerca di un pranzo davvero soddisfacente, il vostro punto di riferimento sarà la Macelleria Cecchini che, da ben otto generazioni, rappresenta una certezza per tutti gli abitanti di Panzano.
E se desiderate un pranzo più tradizionale, avrete comunque l’imbarazzo della scelta curiosando fra i ristoranti, tutti eccellenti, disposti attorno alle mura: dei luoghi dove gustare le bontà locali e da cui ammirare le verdeggianti colline del Chianti e i colori vividi dei vigneti.
Radda in Chianti
Radda è una piccola cittadina che vi offrirà l’atmosfera caratteristica del borgo medievale e degli scorci mozzafiato da cui ammirare i meravigliosi panorami circostanti.
Radda è l’ideale per chi vuole respirare un’aria di tranquillità e cerca un luogo per soggiornare come base per la sua vacanza nel Chianti. Infatti, la posizione di questa cittadina è perfetta: situata tra Firenze e Siena, da qui è facile raggiungere i migliori ristoranti tipici del posto e le maggiori attrazioni turistiche. Inoltre, per soggiornare in questa zona avrete l’imbarazzo della scelta, tra bed&breakfast e agriturismi!
Castellina in Chianti
Città di epoca etrusca, fece parte della “Lega del Chianti” (formata nel 1200) insieme a Radda e Gaiole, per la sua posizione strategica tra Firenze e Siena. Castellina fu distrutta molte volte, destino comune a quegli antichi borghi che erano nel mezzo fra i territorio fiorentini e quelli senesi. Ogni volta, però, venne ricostruita e si racconta che, una volta, fu chiesto di lavorare alla ricostruzione di Castellina al Brunelleschi.
Castellina in Chianti è un borgo davvero suggestivo. Il suo centro storico è stato ristrutturato completamente ma ci sono due iti archeologici interessanti: il Tumulo di Montecalvario e la Necropoli del Poggino.
Nella piazza principale di Castellina potrete ammirare la Rocca, una torre risalente al Trecento da cui ammirare l’affascinante paesaggio del Chianti dall’alto. Infine, nel centro storico, troverete una vasta scelta di ristoranti, botteghe artigiane, negozi e palazzi storici come Palazzo Squarcialupi.
Organizzare un tour nel Chianti
Che voi abbiate a disposizione un giorno, un week end oppure una settimana, assaporare l’anima del Chianti sarà un’esperienza inimitabile: l’importante è organizzare il vostro tour in anticipo. Un soggiorno in questa florida zona della regione Toscana equivale ad un’immersione nei profumi e nei colori delle colline del Chianti, tra i cibi delle osterie tradizionali e le degustazioni delle suggestive cantine. Insomma, breve o esteso che sia, il vostro itinerario nel Chianti vi regalerà emozioni magiche destinate a durare per sempre.
Copertina: luoghidiinteresse