Il treno rosso del Bernina è conosciuto in tutto il mondo ed è senza dubbio uno dei modi più suggestivi per scoprire questa zona delle Alpi che divide l’Italia dalla Svizzera.
Infatti devi sapere che questa linea ferroviaria storica unisce Tirano in Valtellina con St Moritz una delle località alpine più famose.
Qui potrai scoprire in cosa consiste e conoscerai tutte le informazioni necessarie per viaggiare a bordo di questo treno storico dall’Italia alla Svizzera. Infine potrai scoprire anche cosa puoi vedere mentre ti trovi sul treno rosso del Bernina.

Treno rosso del Bernina: cos’è?
Il treno rosso del Bernina appartiene alla Ferrovia Retica ed è stato inserito dal 2008 all’interno della lista dei Beni Patrimonio dell’Umanità Unesco. Si tratta del percorso ferroviario più alto d’Europa e senza crimagliera.
Il suo nome deriva dal caratteristico colore dei suoi vagoni ed è uno dei treni più panoramici al mondo. Ma non è tutto, infatti devi sapere che puoi scegliere tra due diverse tipologie di treno. Una è quella regionale mentre l’altra è il Bernina Express con carrozze con vetrate a cupola che consente di ammirare il panorama durante il viaggio.
Infatti potrai vedere laghi, boschi, montagne e ghiacciai. La linea su cui viaggia ogni giorno il treno rosso del Bernina è stata realizzata nel 1910 ed è la realizzazione del sogno di un gruppo di audaci ingegneri. Infatti già nel 1912 questa linea ferroviaria era conosciuta in tutto il mondo come una delle opere più strabilianti.

Informazioni utili per viaggiare con il treno rosso del Bernina
Se vuoi viaggiare sul treno rosso del Bernina ci sono alcune informazioni che devi assolutamente conoscere. Innanzitutto questa è una tratta ferroviaria molto frequentata ed è quindi consigliabile effettuare la prenotazione del biglietto prima di partire.
In questo modo puoi essere certo di avere un posto che ti consenta di godere dei meravigliosi panorami di questa tratta ferroviaria storica. Inoltre devi sapere che durante il percorso sono presenti varie fermate intermedie. Puoi scegliere se fermarti o se proseguire il tuo viaggio verso St Moritz. Se decidi di sostare puoi ripartire verso la destinazione con uno dei treni successivi. Infatti devi sapere che c’è un treno circa ad ogni ora.
Altro aspetto importante da ricordare riguarda il fatto che si deve attraversare il confine ed è quindi necessario avere un documento d’identità valido per l’espatrio. Infine per quanto riguarda i costi il viaggio di andata e ritorno ha un prezzo di 105 euro.

Treno rosso del Bernina: ecco cosa vedere
Devi sapere che durante il viaggio a bordo del treno rosso del Bernina ci sono tantissime cose che puoi vedere. Innanzitutto devi sapere che è possibile fermarsi in una delle stazioni intermedie per poi proseguire il viaggio in direzione di St Moritz.

In questo modo avrai la possibilità di esplorare varie località delle Alpi tra l’Italia e la Svizzera. La città di Tirano non è solo il punto di partenza ma è anche un’importante attrattiva tutta da scoprire. Il consiglio quello di passeggiare tra le vie del centro storico.
Inoltre Tirano è anche la città del vino. Il punto più alto che viene raggiunto durante il viaggio sul treno rosso del Bernina è l’Ospizio Bernina che si trova ad un’altezza di 2253 metri. Qui potrai vedere anche rimanendo sul treno il Lago Bianco ai piedi del ghiacciaio Piz Cambrena mentre poco distante si trova il Lago Nero.

Poco prima di giungere a destinazione c’è Pontresina che offre ai suoi visitatori un affascinante centro storico tutto da scoprire. Inoltre è il luogo ideale per chi ama l’alpinismo e le arrampicate. Infine ecco il capolinea del treno rosso del Bernina, ovvero la splendida località alpina di St Moritz. Qui potrai visitare il centro storico e durante l’inverno potrai sciare in uno degli ski resort più famosi del mondo.
Copertina: capviaggi