Search

Il Vallone dei Mulini di Sorrento: tutto quello che c’è da sapere

Se siete in procinto di visitare Sorrento e più in generale la splendida Campania, non potete di certo farvi scappare il Vallone dei Mulini, una valle della costiera sorrentina originatasi circa 35.000 anni fa. Quello che molti non sanno, infatti, è che la bella Sorrento era inizialmente composta da tre grandi vallate collegate tra loro; due di esse sono scomparse e hanno fatto posto a edifici e costruzioni moderne, mentre un’altra (che è per l’appunto il Vallone dei Mulini) è tutt’oggi visitabile, ed è stato soprannominato così per via della presenza di un vecchio mulino destinato alla macinazione del grano.

Il Vallone dei Mulini: tutte le informazioni utili

Intorno al 1800 Sorrento era collegata alla restante parte di costiera da uno stretto ponte, che consentiva il superamento della vallata. Il 1866 fu un anno cruciale, perché le istituzioni decisero di abbattere il ponte sostituendolo con un ampio piazzale. Il Vallone dei Mulini venne inevitabilmente diviso in due parti: da un lato sfociava in mare, dall’altro vedeva la presenza di un piccolo quartiere industriale, che smise di funzionare nel 1900 a causa delle condizioni climatiche avverse. All’interno del Vallone c’è infatti totale assenza di ventilazione e un’umidità che supera costantemente l’80% e rende invivibile l’area.

Ma c’è dell’altro: l’assenza di “contaminazione” urbana ha permesso lo sviluppo di svariate piante di estrema bellezza e rarità ed il Vallone sorrentino è divenuto un’attrazione turistica di tutto rispetto. Per raggiungerlo è sufficiente recarsi nel centro storico di Sorrento. Il Vallone è situato dietro la grande piazza Tasso ed è accessibile mediante un piccolo cancello che collega la vicina Piazza Sant’Antonio con il porto cittadino. L’accesso al punto panoramico è totalmente gratuito e vi consigliamo di portarvi dietro uno smartphone o una bella fotocamera: si tratta infatti di uno dei luoghi italiani più suggestivi di sempre.

Il vallone dei Mulini: dove dormire? Cosa mangiare?

Per visitare il Vallone dei Mulini è possibile dormire a Sorrento, dato che si trova praticamente in centro città. Vi consigliamo di contattare una delle varie strutture ricettive del posto, come i vicinissimi e super centrali Maison Lauren e Il Giardino Segreto. E se vi state chiedendo cosa mangiare a Sorrento, non possiamo che suggerirvi di provare le specialità locali tipiche della Campania. Una bella pizza cotta in forno a legna, dell’ottima Pastiera napoletana, i famosi Babà, le sfogliatelle o ancora i primi e secondi piatti a base di pesce, tipici per l’appunto delle zone più costiere della regione. Alcuni ristoranti suggeriti sono il Ghibli restaurant e la pasticceria Bar Rita.

Cosa vedere nei dintorni del Vallone dei Mulini?

Far visita al Vallone dei Mulini e alla bella Sorrento può rappresentare una valida occasione per visitare più in generale i luoghi più conosciuti della Campania. Napoli è vicinissima, così come lo sono Salerno o l’incantevole Amalfi, con la sua costiera. D’obbligo è, comunque sia, un bel giro in auto o meglio ancora in moto lungo la suggestiva costiera sorrentina, con tappe fisse in alcune località considerate un must, come Sant’Agnello e Vico Equense, con le loro splendide chiese che affacciano direttamente a picco sul mare. Sorrento è collegata benissimo alle zone limitrofe tramite una linea ferroviaria interregionale.

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close