Search

“Tutti gli ismi di Armando Testa” a Torino

Ecco la mostra dedicata al famoso illustratore e artista torinese

Molti artisti italiani si sono distinti nel corso della loro carriera per le loro opere innovative, ancora oggi esposte nelle principali città italiane. Una delle più interessanti di questo periodo è sicuramente quella dedicata ad Armando Testa che è in corso di svolgimento a Torino. Italian Traditions vi porta alla scoperta di questo straordinario artista italiano. Qui vi presentiamo la mostra e vi spieghiamo come acquistare i biglietti e come fare per raggiungere i Musei Reali di Torino.

Armando Testa

Armando Testa è stato per prima cosa un innovatore, un pioniere che ha saputo riconoscere la forza e l’importanza che hanno per l’uomo le immagini. Il minimalismo e la semplicità del segno grafico le sue armi vincenti furono le armi vincenti della sua carriera.

Nato a Torino nel 1917, Armando Testa frequenta la scuola Tipografica Vigliardi Paravia, luogo nel quale si avvicina all’arte contemporanea grazie al pittore astrattista Ezio D’Errico. Dopo la guerra lavora per importanti aziende italiane ed in pochi anni si afferma come leader del settore pubblicitario italiano.

Nel periodo compreso tra gli anni ‘50 e ‘70 si afferma nella pubblicità televisiva italiana grazie ad immagini e animazioni che sono diventate punto di riferimento del settore per gli anni a venire. Insegna disegno presso il Politecnico di Torino dal 1965 al 1971. Nel 1978 lo studio diventa Armando Testa S. P. A. con sedi in diverse città in tutto il mondo. Negli anni ‘80 si dedica alla creazione di manifesti e loghi per istituzioni culturali e d’impegno sociale. Tra i suoi lavori più importanti del periodo sono da ricordare i marchi del Salone del libro di Torino e del Festival Cinema Giovani di Torino. Muore a Torino il 20 marzo del 1992.

La mostra

La mostra antologica dedicata ad Armando Testa si svolge nelle Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino ed è visitabile fino al 24 febbraio 2019. L’esposizione curata da Gemma De Angelis Testa e da Gianfranco Maraniello ripercorre la carriera di uno dei creativi italiani più importanti del ‘900. Visitando la mostra potrete vedere oltre 100 opere prodotte dal pubblicitario e artista torinese: si tratta di lavori prodotti tra gli anni ’40 e ’90 del secolo scorso tra disegni, manifesti, contributi visivi, dipinti, sculture, fotografie e oggetti di design. Lo spettatore può conoscere o riscoprire i soggetti pubblicitari entrati a far parte dell’immaginario collettivo e rievocare momenti di memoria pubblica e privata.

Come arrivare

Per arrivare ai Musei Reali di Torino si hanno tre possibilità. Infatti si può arrivare in:

  • tram e autobus
  • treno
  • auto

Si può raggiungere il museo con tram e autobus scendendo alle fermate di Piazza Castello e del Duomo. In treno si può raggiungere Porta Nuova e da qui si prosegue a piedi fino a destinazione per circa 15 minuti. In auto invece si deve seguire l’indicazione per il centro città una volta che si esce dalla tangenziale o dall’autostrada. I musei si trovano in una zona del centro a traffico limitato ed è quindi più difficile da raggiungere con questo mezzo di trasporto.

Come accedere alla mostra

I biglietti per accedere alla mostra Tutti gli “Ismi” di Armando Testa a Torino sono disponibili presso la biglietteria delle Sale Chiablese aperta dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle 18.

Il costo del biglietto intero è di 12 euro mentre il ridotto è 6. Inoltre è possibile acquistare un biglietto integrato che comprende la mostra e la visita ai Musei Reali al costo di 20 euro per l’intero e 10 euro con la riduzione. la mostra è aperta al pubblico tutti i giorni ad eccezione del lunedì. L’orario è dalle 10 alle 19.

armando-testa-italiantraditions

L’arte italiana è da sempre tra le più conosciute ed apprezzate. Sono stati molti gli artisti che si sono distinti per le loro capacità e sono stati innovatori per il proprio settore. Oggi nelle città d’Italia si svolgono importanti mostre che hanno l’obbiettivo di ricordare e di far scoprire a chi non lo avesse ancora fatto artisti fondamentali per la storia dell’arte. Se volete scoprire anche altri eventi che si svolgono in Italia in questo periodo vi consigliamo di leggere questo articolo. Ora che conoscete la mostra di Armando testa a Torino non vi rimane che visitarla.

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close