Qualità, lusso, tradizione, ma anche innovazione: il settore delle scarpe è ai vertici del Made in Italy. In ogni parte del mondo, le scarpe italiane si riconoscono come le più ambite. Stando ai dati, è proprio il settore delle scarpe di lusso a trainare il Made in Italy nel mondo, recentemente di dominio della Cina e degli Stati Uniti. Un segmento che, proprio per la sua esclusività, non ha risentito particolarmente della crisi economica. La primaria posizione dell’industria calzaturiera italiana nei mercati internazionali é dovuta a diversi fattori: una forte capacità competitiva, basata sulle superiori caratteristiche qualitative del prodotto e sulla capacità innovativa nei procedimenti di fabbricazione tradizionali, supportata da scuole di formazione tecnologicamente e stilisticamente all’avanguardia.
Le scarpe di lusso dell’handmade italiano regnano nel settore delle scarpe e, più in generale, in quello della moda e del design. Ma allo stesso tempo questo prezioso patrimonio di conoscenza, tradizione, economia e innovazione è esposto a rischi di vario tipo. Oltre alla merce contraffatta, è sempre presente anche il rischio che dove ci sia scritto “Made in Italy” si nascondano in realtà aziende che hanno spostato gli stabilimenti all’estero. A questo proposito, la legge 166 del 2009 impone criteri molto rigidi e rigorosi su questo tema. Il marchio Made in Italy può essere utilizzato solo ed esclusivamente se i prodotti sono stati interamente realizzati in Italia e non altrove.