Nel 1979 ha ottenuto la Denominazione di Origine Controllata, mentre tredici anni più tardi è arrivata quella di Origine Controllata e Garantita. Di questo vino esistono le varianti secco e passito e per produrlo si usano le sole uve Sagrantino, raccolte verso la metà di ottobre.
Trattamento: le uve fermentano sulle bucce in vasche di acciaio per circa quattro settimane, poi il vino matura per due anni e mezzo o tre, di cui uno in barrique prima di essere imbottigliato.
Descrizione: il colore è rosso rubino intenso con sfumature viola e più accese se invecchiato. All’olfatto si sente un’ampia gamma di profumi, fra cui frutti (more), cacao, spezie dolci. Il vino è armonico, asciutto e lievemente acido, con un sapore di tannini maturi.
Abbinamento: è ideale per accompagnare carni rosse,arrosti, selvaggina, affettati, formaggi stagionati.