Quando l’artigianato incontra l’eccellenza nascono i prodotti che non muoiono mai. I mobili in legno massello di Riva 1920 si confermano ancora, dopo oltre cento anni, di immensa qualità e uno dei punti di forza del Made in Italy. Con una tradizione che abbraccia ben tre generazioni di una storia familiare fatta di impegno, dedizione e creatività.
Nata in Brianza nel 1920, l’azienda Riva 1920 produce da oltre cento anni mobili in legno massello di ogni genere. Dai tavoli, alle sedie, alle librerie, ad intere cucine: tutto viene firmato dalla sapiente professionalità di artigiani specializzati che realizzano dei veri e propri sogni su legno che contribuiscono a rafforzare la percezione del Made in Italy in tutto il mondo.
La filosofia che guida l’azienda da centodue anni è proprio quella di :
“produrre con onestà per tramandare alle generazioni future, costruendo mobili in legno massello in grado di sfidare il tempo nel pieno rispetto dell’ambiente“.
Filosofia che continua a motivare quotidianamente tutte le azioni dei collaboratori di questa azienda.

La nascita di Riva 1920
Come ogni sogno divenuto realtà, anche l’azienda Riva 1920 nasce come una piccolissima realtà, nella piccola bottega di Nino Romano, falegname specializzato nella lavorazione del legno massello. Il nome Riva arriva circa vent’anni dopo, quando il suocero di Nino Romano, Mario Riva, entra in bottega e ne prende le redini.
La tradizione prosegue, e i figli di Mario Riva, Maurizio e Davide continuano il lavoro di famiglia, specializzandosi nella realizzazione di mobili su misura. La svolta si ha poi nel 1992, quando l’azienda presenta per la prima volta la sua collezione al Salone del Mobile di Milano.
Riva 1920 conta oggi ben tre unità produttive e uno spazio, il Riva Center, dedicato all’esposizione e allo studio del legno, con un’area espositiva di 1200 mq e un intero museo dedicato al legno.

Il legno per raccontare storie
Il legno racconta storie e chiama tradizione. L’odore e la consistenza del legno rendono tutto più pregno di significato, aggiungendo valore ad ogni singolo articolo. Ecco perché Riva 1920 utilizza solo i migliori legni, i più pregiati e accosta ad ogni tipologia di legno la migliore funzionalità.
Il principale impegno per Riva 1920 è il rispetto dell’ambiente, che si raggiunge attraverso l’utilizzo di legno proveniente da una filiera controllata e, cosa più importante, sostenibile. Parliamo di legni tradizionali, come l’acero, il ciliegio, la noce, la rovere o l’olmo, ma anche di legni più pregiati come il kauri, una conifera proveniente dalla Nuova Zelanda che supera i 70 metri di altezza e il cui tronco può superare i 9 metri di diametro.

La collezione per il centenario di riva 1920
In occasione del centenario dell’azienda, Riva 1920 ha prodotto una collezione speciale, composta da pochi e significativi pezzi che raccontano, con il loro stile semplice ed elegante, l’amore e la passione della famiglia Riva per la lavorazione del legno.
La Centenarium Collection conta undici pezzi molto diversi tra loro e che riescono a raggiungere gli spiriti più disparati, purché – ovviamente – accumunati dalla passione per il legno massello. Troviamo due tavoli, ognuno con la propria linea, uno dai tratti lineari e minimal, l’altro più grezzo, con un animo più aggressivo.
Due tipologie di sedie, anche in questo caso un modello più signorile caratterizzato da cuscini imbottiti e uno semplicemente in legno, rifinito nei minimi dettagli ma dalle linee molto più semplici. Chicca imperdibile di questa collezione, una poltrona in legno di cedro lavorata da un blocco unico, dalle linee morbide e che dà l’impressione di essere quasi soffice come una nuvola.
E così, tra pezzi unici pensati appositamente per fondersi con la vita quotidiana di ogni cliente, Riva 1920 continua ad entrare nelle nostre case e a raccontarci la sua storia, tenendoci compagnia e donandoci un po’ del calore che scaturisce dall’amore che mette nel proprio lavoro.

Il Museo del Legno di Riva 1920
Il Museo del Legno di Riva 1920 si trova a Cantù, una città nel cuore della Brianza occidentale, ai piedi delle Prealpi lombarde, a pochi chilometri da Como (Lombardia).
Qui storia, cultura, design e sensibilità ambientale si incrociano: il museo racconta l’evoluzione della lavorazione del legno attraverso oltre 2000 macchinari e utensili storici provenienti da tutta Europa.
Questo museo è unico nel suo genere: è un luogo dinamico e pieno di iniziative, aperto a chiunque voglia di scoprire ed immergersi nell’affascinante mondo del legno.

Immagine di Copertina : marcarino