Siamo già arrivati a ottobre e si avvicina la vendemmia… l’uva è ormai quasi pronta per essere raccolta e utilizzata in tanti modi in cucina. Date le quantità molto abbondanti di questo frutto a volte si hanno poche idee su come utilizzarlo per preparare dei piatti con l’uva, ma non preoccuparti: ti darò alcune ricette autunnali davvero fantastiche, è garantito!
Ti svelo un segreto: l’uva si presta a piatti sia dolci che salati! È perfetta per essere accoppiata sia a primi piatti, che a secondi che a dolci: un ingrediente davvero dai mille usi. Ecco quindi alcune ricette utili da seguire dopo la vendemmia.
Arista arrosto all’uva nera
Il primo piatto che ti propongo ha un sapore molto raffinato: si tratta dell’arista arrosto all’uva nera, una ricetta ideale per stupire i tuoi amici ad inizio autunno. La preparazione non è difficile, ti basterà seguire passo dopo passo le mie indicazioni…
Innanzitutto gli ingredienti: ti servono 1000 gr di arista, 500 gr di uva nera, 4 cucchiai di olio d’oliva, 150 gr di cipolla di tropea, 100 ml di mosto d’uva, 2 cucchiai di miele, spezie come rosmarino, salvia, timo ed infine zucchero e sale e pepe quanto basta.
Procedimento
Compra l’arista già disossata e metti da parte le ossa tagliate a pezzettini. Poni la carne sul tagliere e comincia a tagliarla a fette partendo dal lato più corto. A questo punto aprila a libro, mettila fra 2 fogli di carta da forno e appiattiscila usando il batticarne. Subito dopo trita le erbe aggiungendo sale e pepe e spalmale sulla carne. Alla fine arrotola l’arista e avvolgila con della carta da forno, poi cuocila in forno a 90 gradi per circa 3 ore.
Mentre la carne cuoce lava i grappoli d’uva, stacca gli acini mettendoli uno per volta in uno schiacciapatate e premili con delicatezza in modo da poter raccogliere in una ciotola tutto il succo. Prepara quindi una salsa al mosto davvero gustosa come ti spiegherò a seguire.
Scalda un poco d’olio in una casseruola, unisci i pezzi delle ossa della carne e rosolali insieme alla cipolla finché non risultano essere dorati. Sfuma con un po’ di succo d’uva e fai una riduzione che risulti sciropposa. Filtra la salsa, completala con il mosto ed aggiungi un po’ di zucchero per esaltarne il sapore, soprattutto se l’uva che hai comprato non è molto dolce.
Prima di servire il tuo magnifico piatto con l’uva, togli il rotolo di arista dalla carta e spalmalo per bene con olio e miele. Dopo aver scaldato una padella fallo rosolare finché non diventa croccante. Taglia quindi il rotolo a fette mediamente spesse e disponi le porzioni su un bel piatto da portata e servi la carne insieme alla salsa.
Insalata di fagiolini, fagioli e uva
Un’altra ricetta perfetta dopo la vendemmia è l’insalata di fagiolini, fagioli e uva, ideale per un clima come quello autunnale. Il procedimento per prepararla è davvero semplice e veloce, ecco come fare…
Ingredienti
- Fagiolini 400 gr
- Fagioli borlotti freschi sgranati 200 gr
- Lattuga 100 gr
- Mela 1 pz
- Uva bianca
- Olio extravergine d’oliva
- Sale
Procedimento: prendi i fagioli borlotti freschi e lasciali bollire in acqua per circa 10 minuti. Passati i 10 minuti spegni i fornelli, sala i fagioli e lasciali intiepidire per un po’. Prendi i fagiolini e lessali per circa 8 minuti. Lava gli acini d’uva, tagliali a metà e sistemali in una ciotola insieme a delle fettine di mela. Pulisci e taglia l’insalata a piccoli pezzetti, ed infine unisci tutti gli ingredienti in un contenitore, condisci con sale e olio ed è tutto pronto per servire il tuo piatto a base di uva!