Search

Pisa, Città dei “miracoli”

Potente repubblica marinara, Pisa è una delle più famose città d’Italia, universalmente conosciuta come la città della Torre pendente: la particolarità di questo edificio, infatti, l’ha resa famosa in tutto il mondo, ma esistono anche e altrettante belle ragioni per cui vale la pena visitare questa splendida città toscana. Scopritele nel nostro articolo!

La prima cosa da fare a Pisa è quasi inevitabile: ammirare e fotografare la celebre Torre, la cui struttura inclinata si deve a un lento ma progressivo cedimento del terreno sottostante. Una volta ammirata la torre, volgete lo sguardo alle meraviglie che la circondano: Piazza dei Miracoli, così ribattezzata da Gabriele D’Annunzio. Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO dal 1987, la piazza accoglie anche il Duomo di Santa Maria Assunta, il Battistero di San Giovanni e il Camposanto Monumentale.

Godetevi poi una bella passeggiata lungo l’Arno e raggiungete anche l’antico Palazzo dell’Orologio e Piazza dei Cavalieri, un tempo il centro politico della Pisa medievale. Pisa si presenta agli occhi dei visitatori come una città d’arte, un museo a cielo aperto, ma Pisa è anche città viva e moderna, i cui ritmi e la quotidianità sono scanditi da un’intensa vita giovanile. Anche se gran parte della vita notturna e studentesca si svolge sui Lungarni, le passeggiate lungo il fiume Arno che attraversa la città, è frequente vedere nella Piazza dei Miracoli molti degli studenti che animano una delle sue università, la Normale di Pisa, tra le più antiche, prestigiose e ricercate al mondo, che sorge proprio in piazza dei Cavalieri, ospitata dal Palazzo della Carovana.

Tra un monumento e l’altro, prendetevi il tempo per una pausa ristoratrice in nome della tradizione toscana più autentica e golosa. Prenotate un tavolo al Ristorante La Pergoletta, situato in un vicoletto della vecchia Pisa, a pochi passi dal celebre Teatro Verdi, che vi accoglierà in una delle sue graziose sale interne oppure nella veranda al chiuso vicino ad una pergola secolare, da cui il nome del locale. Da non perdere gli strozzapreti di pasta fresca alle carni bianche con pepe nero e limone e il coniglio al tegame con olive infornate e vino bianco.

A soli 300 metri dalla torre, merita un accenno l’Antica Trattoria “Da Bruno”, gestita da quarant’anni da Pietro Cei, la cui grande abilità comunicativa e all’indiscussa abilità di ristoratore, gli ha permesso di rendere la sua caratteristica e tipica osteria una meta preferita da turisti e gente del posto. Sposate la tradizione pisana assaggiando la zuppa alla pisana, il baccalà alla griglia con ceci all’olio o le appetitose pappardelle al coniglio. Il tutto accompagnato dai vini locali, il San Torpè e il Chianti delle colline pisane su tutti. Non perdetevi poi la pizzeria Il Montino, la più antica di Pisa, specializzata in pizze, cecina, castagnaccio e schiacciate. Qui vivrete il piacere di mangiare la cecina più buona di tutta la città, una torta salata molto bassa fatta di farina di ceci, acqua, sale e olio di oliva.  Per un buon bicchiere di vino, segnaliamo il Braque Bistrò: originalità delle bottiglie, ampia scelta e soprattutto qualità dei vini.

Concedetevi, infine, un momento di dolcezza con le morbide sfoglie della Pasticceria Principe, con i biscotti al burro della Pasticceria Frangioni o con il gelato artigianale della Gelateria De Coltelli.

Per il vostro soggiorno nella “città dei miracoli”, suggeriamo l’elegante Bologna Hotel Pisa o l’Hotel Alessandro della Spina, entrambi in posizione centrale. Per una soluzione più economica, optate invece per il B&B Guerrazzi, vicino alla stazione e all’aeroporto.

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close