Search

Perché il lago di Tovel diventava rosso?

Il Lago di Tovel è situato a 1178 mt di altitudine in Trentino Alto-Adige. Per la precisione, si trova sul territorio del comune di Ville d’Anaunia in Val di Non, nella provincia di Trento. Fino a circa gli anni ’80, si verificava una cosa curiosissima: la superficie del lago arrossiva. Italian Traditions vi svela perché il lago di Tovel diventava rosso in passato.

perché il lago di Tovel diventava rosso
Foto di: Michele Bertuetti mbhiker

Dove si trova il lago di Tovel?

Sulla superficie del lago si riflette la catena montuosa delle Dolomiti del Brenta. Il lago si estende a partire dall’abitato di Tuenno per 17 km tra il monte Peller ad ovest e il massiccio della Campa ad est, fino a raggiungere appunto l’imponente massiccio delle Dolomiti di Brenta che circoscrive l’alta valle. La zona è all’interno del parco naturale Adamello Brenta. Questa è l’area protetta più estesa della regione ed è stata istituita nel 1967. Il lago in passato è stato chiamato anche con il nome di lago degli orsi. Il motivo è che nella valle è segnalata la presenza di alcuni orsi bruni che popolano appunto il territorio del parco naturale.

Perché il lago di Tovel diventava rosso?

Il lago di Tovel veniva chiamato anche lago Rosso per il colore delle sue acque. L’appellativo era dovuto alla presenza di un’alga, la Tovellia sanguinea, che in estate, con l’aumento delle temperature, causava l’arrossamento delle sue acque. Questo è avvenuto ogni anno fino al 1964, mentre in modo più lieve e saltuariamente fino al 1983. Alcuni studi hanno stabilito che la sparizione del fenomeno dell’arrossamento sia dovuta alla mancanza di azoto e fosforo proveniente dalla transumanza delle mandrie di bovini che pascolavano nei pressi del lago. Queste sostanze, confluendo nel lago, contribuivano in maniera determinante alla fioritura della Tovellia sanguinea. Dagli anni sessanta il cambiamento della gestione degli animali e la quasi totale scomparsa delle greggi che soggiornavano nei pascoli alti hanno portato alla diminuzione dell’apporto di questo carico organico e quindi la cessazione del fenomeno di fioritura dell’alga.

La leggenda del lago di Tovel

C’è di più: un’antica leggenda locale racconta che nella zona abitava una principessa di nome Tresenga. Questa era la figlia dell’ultimo di Ragoli e veniva chiesta in moglie da molti pretendenti ma rifiutava ogni offerta. Un giorno il re di Tuenno, che non si rassegnò al rifiuto, iniziò la battaglia che si svolse sulle sponde del lago e vide gli abitanti di Ragoli soccombere sotto i colpi dei soldati di Tuenno. La principessa venne uccisa dal re e il lago a fine giornata era rosso per il colore del sangue. Ecco perché il lago di Tovel diventava rosso: si dice che arrossisse per ricordare il coraggio della principessa.

Lago, Tovel, on the road, road, Trentino, dolomiti, Lac, alpin,

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close