Diventati ormai simbolo di festività, il boom dei mercatini di Natale in Italia è arrivato circa negli anni’80 – ’90, quando in molti hanno cominciato a capire la potenzialità del fenomeno, sempre più legato al concetto di turismo. Diffusi in tutta Italia, da nord a sud, sono presenti in modi diversi, sia nei piccoli centri sia nelle grandi città: è possibile trovare artigianato locale, decorazioni, addobbi natalizi e cibo da strada tipico.
Il Trentino-Alto Adige è la prima regione a cui si pensa se si vogliono visitare i mercatini: dai più famosi come Bolzano, Merano, Levico, Trento, ai meno conosciuti come Ortisei, Renon e Rango. Italian Traditions ti porta alla scoperta dei mercatini natalizi più caratteristici: Bolzano e Merano.
I Mercatini di Natale di Bolzano
Il mercatino di Natale a Bolzano è l’occasione perfetta per scoprire il capoluogo altoatesino: per circa un mese l’atmosfera natalizia invade le strade e il chiarore dei romantici lumi avvolgono la città in una magica luce.
Che si vada con amici, con la famiglia o con la propria metà il mercatino di Natale di Bolzano regala momenti unici e magici a voi e ai vostri cari. Le 80 casette in legno che si susseguono una dopo l’altra conferiscono alla città un’atmosfera fiabesca. Gli espositori offrono qualsiasi cosa tu voglia: decorazioni per le case, addobbi natalizi, ricami, vestiti, peluches, giocattoli, ovviamente tutto fatto accuratamente a mano.
Dal 26 novembre 2021 al 6 gennaio 2022 | 10.00 – 19.00 |
24.12.2021: | 10.00 – 14.00 |
26.12.2021: | 10.00 – 19.00 |
25.12.2021: | chiuso |
31.12.2021: | 10.00 – 18.00 |
01.01.2022: | 12.00 – 19.00 |
06.01.2022: | 10.00 – 19.00 |
I mercatini di Natale di Merano
Merano è una città affascinante ed elegante che offre ai viaggiatori circa 60 stand ricolmi di proposte per il Natale. I mercatini di Natale di Merano animano il centro e offrono prodotti artigianali di qualità appartenenti alle tradizioni altoatesine.
Dal 26 novembre 2021 al 6 gennaio 2022 | |
Orari stand commercio | |
Dalla domenica al giovedì: | 10.00 – 19.00 |
venerdì, sabato e 7 dicembre: | 10.00 – 20.00 |
24.12.2021: | 10.00 – 15.30 |
25.12.2021: | chiuso |
31.12.2021: | 10.00 – 15.30 |
06.01.2022: | 10.00 – 18.00 |
Orari stand gastronomia | |
Dalla domenica al giovedì: | 10.00 – 21.00 |
venerdì, sabato e 7 dicembre: | 10.00 – 22.30 |
24.12.2021: | 10.00 – 17.00 |
25.12.2021: | chiuso |
31.12.2021: | 10.00 – 17.00 |
06.01.2022: | 10.00 – 18.00 |
Mangiare ai mercatini di Natale
I mercatini di Natale sono l’occasione giusta per assaporare piatti caldi e sostanziosi dolci della cucina altoatesina. Cosa provare? Tanti piatti di origine tirolese, come i canederli, bevande calde e zuccherine, dolciumi irresistibili e non per ultimi gli insaccati tipici della zona.
- Speck Alto Adige: è uno dei migliori prodotti della zona, conosciuto in tutta Italia ed Esportato anche all’estero. Si tratta di un prodotto che ha ottenuto il riconoscimento IGP (indicazione geografica protetta). Si produce dalla coscia di suino, lievemente salata, aromatizzata ed affumicata.
- Strudel: lo strudel è uno dei dolci più famosi di sempre. Ci sono moltissime varianti, ma la ricetta originale prevede il ripieno di mele, uvetta e cannella. È perfetto accompagnato da un bicchiere di vin brulè.
- Vin Brulè: il vin brulè è una bevanda aromatica che si prepara col vino rosso e si gusta caldo. Si prepara con spezie, agrumi e zucchero.
- Canederli: anche chiamati Knodel, è uno dei piatti più famosi della tradizione altoatesina: si tratta di gnocchi di pane realizzati con uova, speck e cipolla.
- Gulash di manzo: il gulasch altoatesino viene servito normalmente con la polenta. Da provare anche la versione con i canederli: senza dubbio ricetta ricca e gustosa!