
Numana, un antico villaggio di pescatori, è una destinazione popolare per i turisti italiani e non italiani. Incastonato tra il mare e il Monte Conero, è adatto ad una vacanza per coppie, famiglie e bambini.

Le spiagge di Numana, un mare Bandiera Blu
Anche quest’anno le spiagge del paese sono tra le premiate Bandiera Blu – che attesta la qualità delle spiagge e dell’acqua in termini di igiene e pulizia.
Nel Numana low si possono trovare molti stabilimenti, tutti attrezzati per l’intrattenimento dei bambini. Inoltre, vi è una struttura progettata per le persone disabili, senza barriere architettoniche e con tutti i comfort.
Nella parte alta del paese, invece, ci si può avventurare alla scoperta di due calette mozzafiato: la Spiaggiola e la Spiaggia del Frate, due piscine naturali dove è possibile riconnettersi con la natura circostante e praticare il snorkeling.

A Numana la spiaggia di riabilitazione per tartarughe
Situata tra la Spiaggiola e la Spiaggia dei Frati, c’è la Caletta delle Tartarughe, un’area di riabilitazione per tartarughe Caretta Caretta che, dopo essere stati trattati, ritornare in mare sotto l’osservazione di biologi marini prima di tornare in completa libertà. Per coloro che lo desiderano, è possibile assistere alla liberazione delle tartarughe in determinate date stabilite in giugno e luglio.

Numana e il suo centro storico da esplorare
La Regina del Conero ci offre spiagge di sabbia mista a ghiaia e ciottoli, un mare cristallino e oasi naturale protetta. Ma c’è qualcos’altro che vale la pena visitare, come la città old di Numana. Di particolare fascino è il Belvedere di Piazza Nuova, una terrazza panoramica dalla quale si può ammirare il Monte Conero che incontra il mare. Il posto migliore per scattare foto, soprattutto grazie alla Panca dell’amore, situata sul punto della terrazza con una migliore visibilità.
Visitare il paese è d’obbligo per la Costarella, la strada più caratteristica del centro storico. Una scala incorniciata da vasi e fiori che collega il porto turistico, da cui partono le escursioni in barca verso le calette del Conero, la parte alta del paese.

A Numana per un’escursione nel Parco Naturale del Conero
Il verde e il blu abbracciano questo parco naturale affacciato sul mare. Si può prendere il sentiero nel Parco Naturale del Conero a piedi, in bicicletta o a cavallo, e fermarsi nei numerosi punti dove offre una splendida vista e panorami.
Ci sono 18 sentieri per ammirare questo tesoro della natura e sono divisi per difficoltà, in modo da adattarsi anche a chi non è esperto di trekking.

Vita notturna a Numana e dintorni
Numana, soprattutto nella zona di Marcelli, offre negozi, stabilimenti e una passeggiata ideale per una passeggiata serale. In Piazzetta Miramare, durante l’estate, è possibile assistere a spettacoli e concerti, e passeggiare tra le bancarelle che offrono deliziosi prodotti locali.
Ma se quello che stai cercando è una vera vita notturna, non ti preoccupare: il villaggio gode di una posizione strategica, ideale per spostarsi verso destinazioni più popolari per chi cerca divertimento. Con un’ora di macchina si può raggiungere il leggendario Riccione oppure trascorri una serata a Cattolica.

Mentre, per i vacanzieri nel mese di agosto, vi consigliamo di fare un viaggio nella vicina Senigallia: dal 1 al 12 agosto torna il Summer Jamboree, un festival che celebra la cultura e la musica degli anni ’40 e ’50 americani al ritmo, ovviamente, di swing e rock & roll!

Dove alloggiare a Numana
La Regina del Conero è il luogo ideale dove soggiornare se si vuole esplorare la Riviera del Conero. Inoltre, gode di una posizione molto utile per coloro che vogliono muoversi e visitare altre città vicine.
L’offerta è davvero vasta: un appartamento, un hotel di lusso o un B&b con vista sul mare? A voi la scelta e le buone vacanze!