Search

Bussana Vecchia, il paese degli artisti 

Scopri le opere d’arte di questo favoloso borgo ligure

In Italia ci sono antichi borghi tutti da scoprire come Bussana Vecchia che oggi rinascono e diventano popolari destinazioni turistiche. Grazie all’iniziativa di un gruppo di artisti questa piccola cittadina ligure un tempo abbandonata è diventata un laboratorio all’aperto dove si respira arte in ogni angolo.

Qui puoi conoscere nel dettaglio cos’è l’antico borgo e scoprirne anche la storia. Ma non è tutto, infatti scoprirete cosa fare e vedere in questo borgo ligure. Finalmente saprai dove dormire e dove mangiare a Bussana Vecchia il borgo degli artisti.

Bussana Vecchia - Cosa Vedere nel Borgo degli Artisti Ligure
Lorenzo Taccioli

Cos’è la vecchia Bussana?

Bussana Vecchia è un antico borgo che sorge su una collina alle spalle di Sanremo in Liguria. Il borgo ha un’origine antica che risale all’epoca romana. Nel 1887 fu devastato un violento terremoto che costrinse gli abitanti a lasciare il villaggio e spostarsi 3 chilometri più a valle.


Negli anni ’50, grazie ad un collettivo di artisti, filosofi e artigiani, il piccolo borgo rinasce come museo a cielo aperto. Attratto dalla storia di questo villaggio, il gruppo ha deciso di fondare qui la sua comunità dedicata esclusivamente all’arte.

Grazie al recupero delle strutture meno danneggiate, il collettivo è riuscito a creare mostre, atelier, piccole taverne e laboratori. Nel corso degli anni, sempre più visitatori vengono in questo villaggio e sono sorpresi dall’atmosfera e la bellezza.

Bussana Vecchia | WeekendIdea
Il secolo XIX

Cosa vedere a Bussana Antico villaggio di artisti?

Se stai pensando di visitare Bussana Vecchia dovresti sapere che questo è il posto per chi ama l’arte l’arte che sarà sorpreso dallo spettacolo che sarà davanti ai tuoi occhi. Per questo motivo il consiglio è quello di passeggiare per le vie dell’antico borgo. Si tratta infatti di un vero e proprio museo all’aperto. Una delle cose da vedere a Bussana Vecchia è la Chiesa Grande distrutta durante il terremoto come il resto del paese.

Cosa vedere a Bussana vecchia: il terremoto e gli artisti
Nonni Avventura

Oggi è vietato entrare ma si possono ammirare le rovine dall’esterno. Ma non è tutto, infatti gli artisti spesso organizzano installazioni per abbellire ciò che resta dell’antica chiesa. Non lontano da qui è un altro luogo del piccolo villaggio deve visitare. Questo è il giardino tra le rovine dove è possibile fare una visita guidata attraverso le rovine per scoprire la vegetazione che sorge in mezzo a loro come piante grasse e cactus. Un altro edificio storico del paese è il Castello questo importante edificio si trova sulla parte superiore del paese.

Bussana vecchia, storia e info per visitare il borgo medievale
Elle

A differenza della chiesa questo è in pratica completamente distrutto. Indubbiamente uno degli aspetti più interessanti del borgo artistico sono gli atelier che si trovano tra le rovine. Qui puoi trovare creazioni uniche come sculture e oggetti intagliati che troverai solo a Bussana Vecchia.

Bussana Vecchia: dove dormire e mangiare?

Bussana Vecchia è un must da visitare e trascorrere una notte qui è un’esperienza da provare. Si deve sapere che se si vuole dormire nel villaggio non ci sono molte strutture. Infatti ci sono alcuni appartamenti in affitto e B&B che sono gestiti dagli artisti di Old Bussana.

Non lontano, a circa 10 chilometri si trovano Sanremo e Arma di Taggia dove si può trovare un’offerta più ampia. Infatti nelle due località liguri ci sono molti alberghi, B&B, B&B e case vacanze e campeggi. Per quanto riguarda dove mangiare bisogna sapere che a Bussana Vecchia c’è l’Osteria degli Artisti. Questa è la prima localizzazione che è stata aperta.

Osteria Degli Artisti pizzeria, Bussana Vecchia - Recensioni del ristorante
Restaurant Guru

Ma non è l’unico, infatti ci sono molti altri locali e ristoranti dove si possono mangiare piatti sani.  In alternativa si può andare in uno dei tanti ristoranti e trattorie di Sanremo dove si possono gustare i piatti della cucina tradizionale ligure.

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close