Search

Molise

 

Nella regione del Molise la coltivazione dell’uva è fatta sia nelle zone collinari che in quelle di montagna e ha origini antiche. Si parte dai Sanniti (circa quarto secolo a.C.) per proseguire fino ai Romani, che estesero la coltivazione in altri territori, più vasti (i Sanniti occupavano un’area che comprende l’attuale nord-est della Campania, la maggior parte del Molise, il nord della Puglia e della Lucania e la parte meridionale dell’Abruzzo). Come molte altre regioni italiane, anche il Molise può contare su una lunga e consolidata tradizione enologica.
Le zone di coltivazione sono le colline della valle del Biferno, Campobasso, il territorio sotto Termoli e l’entroterra verso il confine con la Campania e lungo il corso del fiume Volturno.

I principali vitigni: Montepulciano, Sangiovese, Aglianico, Bovale Grande, Barbera, Cabernet, Ciliegiolo e Pinot Nero, Trebbiano Toscano, Falanghina, Bombino Bianco, Chardonnay, Pinot Bianco, Greco e Moscato Bianco.

I principali vini rossi: Aglianico del Molise Contado Riserva, Molise Tintilia Riserva, Biferno Rosso Ramitello, Molise Rosso Don Luigi, Molise novello, Molise Cabernet Sauvignon, Molise Sangiovese, Pentro di Isernia Rosso.

I principali vini bianchi: Biferno, Chardonnay, Greco, Falanghina, Moscato, Pinot bianco, Sauvignon, Trebbiano, Pentro di Isernia.

Il principale rosé: Biferno, Pentro di Isernia.

l principali spumanti: Moscato, Pinot bianco, Chardonnay.

I principali passiti: Falanghina, Moscato bianco, Osco (o Terre degli Osci), Rotae.

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close