Search

Luxottica: una nuova visione dell’eyewear Made in Italy

Luxottica è l’esclusivo brand italiano leader nella produzione di lenti, occhiali da vista, occhiali da sole e occhiali per sportivi di Agordo, in provincia di Belluno. Il marchio, in costante e spaventosa (in positivo) espansione, è nato come produttore terzista di accessori e componenti per occhiali, e soltanto 10 anni dopo la sua nascita ha prodotto la sua prima vera e propria linea ufficiale di occhiali prodotti per intero. Al brand si deve non solo l’acquisizione di una fetta di mercato molto consistente e il contributo notevole all’economia del paese, ma anche la diffusione della storia dell’ottica di qualità grazie alla creazione di un museo contiguo alla sede principale, dedicato alla tradizione dei maestri ottici italiani.

Luxottica: la storia dell’ottica all’italiana

Luxottica è leader assoluta nella produzione di lenti, occhiali da sole e vista e anche sportivi caratterizzati da una qualità premium e da una cura attentissima sia nella scelta delle materie prime e nelle tecnologie scelte che negli aspetti legati al design e al concept, sempre al passo con i tempi. L’azienda funge anche da produttrice per terze parti, ed è a capo di un’infinità di brand italiani, europei e mondiali, che ha acquisito al fine ultimo di espandere la propria rete commerciale e avviare collaborazioni di successo. Luxottica è anche l’ideatrice del Museo dell’Ottica, inaugurato nel 1991 e situato proprio di fianco allo stabilimento principale di Agordo, presso il palazzo seicentesco Crotta De-Manzoni.

La nascita del brand Luxottica

Leonardo Del Vecchio fonda Luxottica (da Lux = Luce e Ottica) nel 1961, ad Agordo, piccolo paesino ai piedi delle montagne bellunesi. Nei primi anni di storia dell’azienda, il brand produceva principalmente accessori e componenti destinati ad altre aziende del settore ottico. Ma è nel 1971 che c’è il vero salto di qualità: Luxottica lancia infatti la sua prima linea di occhiali finiti, che viene esposta in occasione della Mostra Internazionale dell’Ottica di Milano. Il brand fa così il passaggio decisivo da terzista a produttore vero e proprio. Gli anni 70 e 80 sono gli anni di crescita del marchio, che apre le porte al wholesale e che, nel 1990,  si inserisce definitivamente in borsa con quotazioni al New York Stock Excange. Acquisisce Armani, Vogue, Persol e Rayban, apre il primo stabilimento in Cina nel 1997 e nel 2000 entra in borsa anche a Milano, dando il via ad una sfilza infinita di acquisizioni.

I marchi che si affidano a Luxottica

Luxottica, orgoglio italiano, può essere considerata la “madre” delle lenti di occhiali di una quantità di brand davvero estremamente ampia. I nomi che attingono a Luxottica sono nomi celebri e molto apprezzati sia dal grande pubblico che dal pubblico di nicchia, attento al lusso. Tra questi troviamo i famosissimi Ray Ban, Prada, Vogue e Persol, che hanno prodotto alcuni tra gli accessori italiani più desiderati e acquistati di ogni tempo. Ai brand appena citati si accostano nomi altrettanto famosi ma meno trasversali, come i minimal chic Coach New York e Burberry London. Ma anche il graffiante Michael Kors, l’intramontabile Chanel, di gran classe, gli italiani Versace, Valentino e Giorgio Armani, e infine brand di nicchia come Tory Burch, Ralph Lauren, Miu Miu e Bvlgari; senza tralasciare i moderni Oakley e DKNY.

Le novità Luxottica

Occhiali-italiantraditions

Tra le novità Luxottica più succulente degli ultimi periodi troviamo sicuramente la lunga trafila finanziaria che ha portato il marchio ad investire nel “made in China” (di altissima qualità e con materie prime sempre eccellenti, ovvio) in accordo/collaborazione con la francese Essilor, altra azienda leader nella produzione di lenti destinate a terzi acquirenti. L’azienda era in realtà già strettamente collegata alla realtà d’oriente, grazie all’acquisizione di parte delle azioni di Fukui Megane, brand produttore di ottiche di fattura elité proveniente dal Giappone.


Tralasciando le mosse finanziarie maggiori, possiamo anche considerare come novità l’acquisizione da parte di Luxottica di Barberini S.p.A., un classico mondiale della produzione di lenti d’avanguardia, avvenuta a giugno 2018 come da comunicati ufficiali. Poco ma sicuro, la collaborazione tra Luxottica e queste due grandissime e rinomate realtà riuscirà ad apportare benefici alla produzione anche in termini qualitativi, andando ad inglobare nuovi metodi, materiali e tecnologie.

Main Image credits: Business.it
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close