Search

Tintoretto in mostra a Venezia, dal 7 settembre 2018 al 6 gennaio 2019

In Italia ogni anno si svolgono numerose mostre d’arte. Ciò avviene in modo particolare in città come Venezia che hanno visto nascere grandi artisti del passato, famosi e apprezzati in tutto il mondo. Uno di questi è certamente il Tintoretto. Dal 7 settembre al 6 gennaio del 2019 a Venezia si svolge una importantissima esposizione dedicata al pittore veneziano. Italian Traditions vi porta alla scoperta di questa straordinaria mostra che celebra i 500 anni dalla nascita di uno degli artisti più rappresentativi della storia dell’arte.

La mostra

Per festeggiare i 500 anni dalla nascita del famosissimo pittore veneziano Jacopo Tintoretto la Fondazione Musei civici di Venezia e la National Gallery di Washington presentano una mostra a Palazzo Ducale. Il percorso espositivo si sviluppa all’interno dell’appartamento del Doge. Qui si possono ammirare 50 dipinti e 20 disegni. Questi sono stati prestati dai principali musei internazionali. L’esposizione permette di riscoprire la pittura visionaria e non convenzionale del Tintoretto che sfidò la tradizione consolidata incarnata da Tiziano.

Al progetto hanno contribuito storici dell’arte di fama mondiale. Inoltre vede l’adesione delle principali istituzioni veneziane. L’evento espositivo si sviluppa a Palazzo Ducale e alle Gallerie dell’Accademia di Venezia. Nella prima sede ha luogo l’esposizione intitolata “Tintoretto l’Età Matura” dove sono presentati 50 tele e 20 disegni. Nella seconda si tiene quella intitolata al “Giovane Tintoretto”. Qui sono presentati opere dei primi dieci anni (1538-1548) della sua attività attraverso 26 tele. Inoltre sono esposti anche altre 36 opere di artisti del periodo che hanno influenzato Tintoretto.

L’artista: la vita e l’opera

Jacopo Robusti, noto come il Tintoretto, è stato pittore italiano tra i massimi esponenti dell’arte manierista e della pittura veneziana. Il soprannome di Tintoretto deriva dal lavoro svolto dal padre. Infatti egli era un tintore di stoffe. Nasce a Venezia nel 1519. La data esatta è incerta in quanto l’atto di battesimo è andato perduto durante l’incendio degli archivi di San Polo. Della sua infanzia si conosce molto poco. La sua prima commissione gli giunge da Vittor Pisani, nobile veneziano, intorno al 1541 in occasione delle sue nozze.

Uno degli episodi più interessanti riferiti dai biografi riguarda il fatto che il padre lo mandò in giovane età per un breve periodo come apprendista presso la bottega del Tiziano. Secondo le informazioni pervenute dopo solo 10 giorni Tiziano lo cacciò. Le ragioni non sono note anche se le ipotesi più accreditate sono due. La prima è riferita al carattere burrascoso di Tintoretto che non a caso veniva soprannominato il “Furioso”. La seconda ritiene invece che la causa fosse da ricercare nell’invidia del Tiziano che non voleva aiutare un dotatissimo concorrente perfezionando la sua tecnica.

Un altro aspetto molto particolare della vita del Tintoretto riguarda il fatto che durante tutta la sua vita è uscito solo una volta per lavorare fuori da Venezia. Durante la sua carriera l’artista veneziano è stato estremamente produttivo. Infatti sono centinaia le opere da lui realizzate nelle chiese e nei palazzi di Venezia. Quindi la città tutta è un’esposizione dei suoi lavori e delle sue creazioni.

Come arrivare

La mostra di Tintoretto si svolge in due sedi. La prima è il Palazzo Ducale di Piazza San Marco. L’accesso al pubblico è consentito da Porta del Frumento o da piazzetta San Marco. Il collegamento con Piazzale Roma (per chi arriva in auto) ,e con la stazione ferroviaria di Venezia Santa Lucia è assicurato da vaporetti , ma la distanza è comunque percorribile a piedi in 30 minuti. Da Venezia Lido è unicamente tramite vaporetti.

La seconda sede espositiva è invece presso le Gallerie dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, situate sul Canal Grande di fronte al Ponte dell’Accademia e raggiungibili in circa 30 minuti di camminata sia da Piazzale Roma che dalla Stazione ferroviaria. Per chi soggiorna a Venezia Lido è indispensabile utilizzare i vaporetti.

Come accedere

L’accesso alle sedi espositive è consentito tutti i giorni nei seguenti orari: dalle 8.30 alle 17.30. Il biglietto d’ingresso è acquistabile alle casse del museo o online su questo sito. Il biglietto normale costa 13 euro, ridotto a 11 euro per under 26 e over 65.

Tintoretto-italiantraditions

Chi ha occasione di soggiornare in zona per più giorni, trova spesso conveniente usufruire dei forti sconti possibili con la MUVE (Musei Veneziani) Friends Card o con la Venezia Unica Pack Card che consentono accesso a condizioni molto favorevoli ai tesori di questa incredibile città.

L’arte italiana è da sempre apprezzata in tutto il mondo. Sono moltissimi gli artisti italiani che si sono distinti per il valore e la bellezza delle loro opere. Oggi è possibile riscoprire questi tesori grazie alle numerose mostre che hanno luogo nelle principali città d’arte d’Italia. Se volete conoscere altri eventi interessanti vi consigliamo la lettura di questo articolo.

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close