Search

Lombardia

 

La Lombardia è una regione del Nord Italia, con diversi tipi di paesaggio al suo interno: pianura, colline e montagne. Le colline non costituiscono una parte molto vasta del territorio ed è per questo che, anche se la produzione di vini non è alta in termini di quantità, lo è certamente in termini di qualità. Tutte le zone di coltivazione delle uve e di produzione del vino sono distanti le une dalle altre e questo dà luogo a vini molto diversi fra loro, a causa delle caratteristiche dei terreni e del tipo di vitigni. Rossi e bianchi sono prodotti più o meno in egual misura, e apprezzati sia in Italia che all’estero.

I vini D.O.C.G.

La zona dove probabilmente si producono i migliori vini D.O.C.G. (Denominazione di Origine Controllata e Garantita) è l’Oltrepò Pavese (come dice il nome, si tratta delle aree in provincia di Pavia), soprattutto per gli spumanti.

I vini D.O.C.

L’Oltrepò Pavese è famoso anche per i suoi vini D.O.C. (Denominazione di Origine Controllata): Bonarda, Buttafuoco (derivato dall’unione delle uve Bonarda, Barbera, Uva Rara e Uvetta di Canneto), Cabernet Sauvignon, Chardonnay, Malvasia e Croatina. La zona merita anche per il Pinot Nero, da cui si produce anche uno spumante. Vicino a Brescia, nella zona della Franciacorta (Brescia e provincia, fino al lago d’Iseo), si trovano il Botticino e il Capriano del Colle: entrambi rossi, ma il primo di un rosso intenso e aromatico, il secondo un po’ più leggero nelle versioni Novello, riserva, trebbiano (anche spumante). Altri due buoni vini sono il Lambrusco di Mantova, rosso o rosato, e il Curtefranca della Franciacorta nelle versioni bianco, leggero e dell’aroma fiorito, e rosso, abbastanza corposo, dall’aroma fruttato e di erba. I vini bianchi sono fatti con le uve Riesling italiane, le uve Moscato e quelle Malvasia, coltivate sia con la tecnica del Guyot o con quella della spalliera.

Valtellina

Qui i vigneti sono situati alle pendici delle montagne, dove possono prendere fino all’ultimo raggio di sole, mentre le viti si trovano ad altitudini elevate. Qui il vino principale è il Nebbiolo, chiamato anche Chiavennasca, da cui derivano lo Sforzato di Valtellina D.O.C.G. e il Valtellina Superiore D.O.C.G. Altri sono il rosso Pignola valtellinese, il Rossola e il Brugnola. In questa zona la tecnica di coltivazione principale è il Guyot.

I principali vini rossi: Valtellina Superiore, Valtellina rosso, Bonarda, Lambrusco, Botticino.

I principali vini bianchi: Chardonnay, il bianco Terre di Franciacorta, Pinot bianco e grigio, Tocai, Lugana.

I principali rosé: Classic Garda Chiaretto, Garda Colli Mantovani Chiaretto, Riviera of Garda Chiaretto.

I principali spumanti: Franciacorta, Pinot Nero, Oltrepò Pavese.

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close