La Costiera Amalfitana è una delle bellezze indiscutibili dell’Italia e offre tanto da fare e da ammirare per una vacanza perfetta, anche fuori stagione.
Organizza infatti una vacanza in Costiera Amalfitana fuori stagione che, da maggio a ottobre, ti permetterà di visitarla con calma lontano dal caos delle vacanze estive.
È un altro modo per godersi l’atmosfera, un altro modo per esplorare tutti i luoghi che rendono questa zona davvero unica.
Vediamo, di seguito, i luoghi che dovreste assolutamente visitare durante la vostra vacanza in Costiera Amalfitana.

Scopri i luoghi imperdibili della Costiera Amalfitana
È stato riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1997 ed è famoso in tutto il mondo per le sue straordinarie bellezze naturali: la Costiera Amalfitana ha tanto da offrire a chi ha la possibilità di visitarla, come quelli che potremmo definire i suoi gioielli, le sue perle: Amalfi, Sorrento, Positano e Vietri sul Mare.
Amalfi
La città da cui prende il nome la Costiera Amalfitana, il suo nucleo geografico e storico. Amalfi è forse la meta più gettonata della costa, durante tutto l’anno e dai turisti di tutto il mondo.
Le sue bellezze naturalistiche hanno incantato l’uomo fin dai tempi più lontani tanto che, nel 1877, il poeta e scrittore italiano Renato Fucini (detto anche Rano Tanfucio, anagramma del suo nome) lo descrisse con parole indimenticabili.
“Il giorno del giudizio per gli Amalfitani che andranno in paradiso sarà un giorno come un altro”: una frase famosa trovata nel suo diario, scritta insieme al seguito del suo viaggio in Costiera Amalfitana.

Amalfi non è solo bellezza naturale: mare cristallino e meravigliosi sentieri, ideali per escursioni a piedi, sono solo una parte di ciò che si può fare e ammirare in questa città che è anche ricca di bellezze artistiche, tra cui alcuni che vi lascerà senza parole.
Primo fra tutti il Rione Vagliendola, il centro storico di Amalfi, ben conservato e davvero iconico. Qui si possono vedere anche le “case turrite”, le vecchie case degli aristocratici che vivevano ad Amalfi. Da vedere anche il Duomo di Amalfi, che domina la piazza.
Infine, oltre al cibo tipico (e buonissimo) della zona, ad Amalfi si possono gustare tutti i prodotti a base di limoni locali che qui hanno un profumo intenso e un sapore inimitabile.
Sorrento
Conosciuta come la terra dei colori ma anche delle sirene, Sorrento è un mix di storia, arte, architettura e sapori autentici. È impossibile perdere l’occasione di visitare la Villa Comunale che vanta un panorama incantevole.
E per quanto riguarda il periodo fuori stagione, non preoccupatevi: Sorrento è davvero molto vivace anche a Natale con eventi, luci e spettacoli teatrali. Infatti, in questo periodo dell’anno, Sorrento diventa ancora più bella perché alla sua bellezza si aggiunge un tocco di magia.

Passiamo ora alla cucina locale. Qui infatti si possono gustare i veri gnocchi alla Sorrentina: pur essendo famosi in tutto il mondo, è solo a Sorrento che si può mangiare l’originale. E, magari, concludi il tuo pranzo con il limoncello locale a base dei famosi limoni di Sorrento (anche se ti consigliamo di acquistare qualche bottiglia da portare con te a casa o da regalare ai tuoi cari!).
Positano e i suoi sentieri
Positano vanta un paesaggio da cartolina tra vicoli pittoreschi e piccoli negozi disposti lungo le scale che conducono al mare azzurro: è così bello che sembra dipinto! Ma, soprattutto, è un paradiso per gli amanti del trekking grazie ad alcuni sentieri che si snodano intorno alla Costiera Amalfitana.
Sentiero degli Amanti
A Positano potrete vivere tre magnifiche esperienze, ideali per gli amanti delle lunghe passeggiate o del trekking. Il primo è dedicato all’amore: è il Sentiero degli Innamorati, un percorso che procede ad alta quota per circa cinquecento metri. L’inizio della passeggiata è segnato da una statua in bronzo, raffigurante due amanti e i panorami che offre sono davvero mozzafiato.

Sentiero degli Dei
Si tratta di un percorso naturalistico lungo 9 km che attraversa la Costiera Amalfitana: parte da Agerola e termina a Positano e dura circa 7 ore. Puoi trovare tutte le informazioni utili sul Sentiero degli Dei visitando il sito ufficiale.

Vietri sul Mare
Un’esplosione di colori tra case, vicoli e negozi che sembrano opere d’arte. Vietri sul Mare, come tutte le altre bellezze della Costiera Amalfitana, è affascinante e inconfondibile agli occhi di chi ha il piacere di visitarla. È conosciuta come la “prima perla della costa” in virtù della sua posizione geografica e visitarla a piedi percorrendo i suoi vicoli sarà un susseguirsi di emozioni.
Vietri sul Mare è famosa per le sue splendide ceramiche che consigliamo di acquistare per voi o di fare bellissimi regali.

La ceramica vietrese è unica nel suo genere e non è prodotta con stampe o serigrafie ma rigorosamente dipinta a mano e, spesso, presenta anche piccole imperfezioni, tipiche dell’artigianato, che rendono ogni pezzo ancora più unico.
Una vacanza invernale in Costiera Amalfitana
Ormai è chiaro: visitare la Costiera Amalfitana è sempre una grande idea! E se non ti piace viaggiare in alta stagione, tra tanti altri turisti o se non sei particolarmente amante delle temperature calde, la bassa stagione è il momento ideale per te, durante il quale potrai apprezzare tutte le meraviglie della Costiera Amalfitana.