Search

La Strada della Forra, la più bella sul lago di Garda

Definita da Winston Churchill come l’ “ottava meraviglia del mondo”, la Strada della Forra è, a tutti gli effetti, una delle più belle strade al mondo. Circa sei chilometri di percorso a strapiombo sul Lago di Garda che, tra tornanti e curve serpentine nel cuore della montagna, regala la migliore veduta panoramica sul lago più grande d’Italia.

Secret Milano

Strada della Forra: come raggiungerla e indicazioni di viabilità

La Strada della Forra è aperta dallo scorso 26 maggio: la notizia è stata motivo di gioia per tutti gli amanti della zona e soprattutto per i motociclisti; la strada, infatti, era chiusa da dicembre 2020 a causa di un cedimento del terreno. Questa strada panoramica si trova a Tremosine sul Garda ed è possibile raggiungerla in due modi: in salita, a partire dalla Strada Statale Gardesana o in discesa dal Borgo di Pieve. Quest’anno le indicazioni sulla viabilità prevedono che, durante l’alta stagione, la strada sul lago sia percorribile solo in direzione ascendente, dalle ore 10 alle ore 19, fino al 30 settembre.

TuttoGarda

Itinerari e informazioni utili per percorrere la Strada della Forra

Un percorso naturalistico che riempierà i vostri occhi di meraviglia, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato: la Strada della Forra è un’esperienza che rimarrà sempre nel vostro cuore ed è percorribile in tanti modi.
La macchina è sicuramente la scelta più comoda ma forse non è la migliore: i punti per fermarsi non sono molti e si rischia di non godere a pieno dell’itinerario. La Strada della Forra rappresenta invece una delle strade preferite dai motociclisti che la percorrono lentamente per apprezzarne ogni scorcio: con la moto è più semplice fermarsi per prendersi il tempo di ammirare ogni dettaglio di questo percorso dal sapore fiabesco.

Ottime notizie per gli appassionati di bicicletta e trekking dato che la Forra è disponibile anche per questo tipo di itinerario. Per i più allenati, il percorso da seguire a piedi è il sentiero numero 201 porto-pieve, un percorso di difficoltà media che dura all’incirca tre ore. Sicuramente, percorrere la Strada della Forra a piedi è la migliore scelta per vivere l’esperienza completa di questo cammino scavato nella roccia.

Vecchie Scarpe


Che il vostro percorso sia in macchina o in moto, a piedi o in bicicletta, una tappa all’effige della Madonna è d’obbligo: gli abitanti la chiamano “Madonnina”, fu trasportata in processione e posizionata lungo la Forra da Don Michele Milesi e divenne poi la patrona degli automobilisti di passaggio.

Soggiornare a Tremosine Sul Garda dopo aver percorso la Strada della Forra

Tremosine sul Garda è tra i più suggestivi borghi italiani ed è l’ideale per soggiornare dopo aver percorso la Strada della Forra. Il borgo di Tremosine è il luogo da visitare dopo aver percorso la strada panoramica sul lago: qui è dove ci si perde tra i vicoletti, dove la vita scorre lenta e si può godere di un relax unico.

Da non perdere la famosa terrazza del brivido, sospesa nel vuoto a 350 metri di altitudine dalla quale godere di una vista mozzafiato sul lago e sul Monte Baldo. 

A Tremosine sul Garda potrete soggiornare in alcune strutture meravigliose che si affacciano sul lago per vivere un’esperienza irripetibile. È l’ideale per un viaggio alla ricerca di quelle sensazioni di pace e serenità che solo la grandiosità della natura circostante può regalare.

Viaggia di Più

Piatti tipici a Tremosine sul Garda

Dopo aver percorso la Strada della Forra non c’è nulla di meglio che una sosta presso uno dei tipici ristoranti della zona (soprattutto per chi ha scelto di fare il percorso a piedi!) dove potrete gustare i piatti tradizionali del posto. La cucina di Tremosine sul Garda è un mix tra lago e monti, tra cucina mediterranea e cucina montanara ed è famosa per la sua tradizione casearia e per il miele d’acacia. Il formaggio più apprezzato e conosciuto è la Formagella di Tremosine, ottenuta con il latte di mucca, che viene fatta maturare in locali con muffe particolari per un periodo di tempo che varia a seconda dei gusti.

Tremosine sul Garda

Famosissimo e rinomato anche l’olio extravergine Garda DOP bresciano, utilizzato nel Capù, piatto tipico della zona in cui l’olio DOP sul pane viene accostato a formaggio grattugiato, coste (una verdura simile alla bietola), uova e sale: una vera squisitezza che potrete gustare solo qui!

Immancabili i piatti a base di pesce di lago come la trota, il luccio e la carpa. Spesso conditi con le erbe aromatiche dell’altipiano, sono deliziosi nelle varie ricette proposte dai ristoranti della zona. E per chi preferisce la carne, Tremosine riserva il gustoso spiedo bresciano: possiamo proprio dire che ce n’è per tutti i gusti!

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2018. All rights reserved.
Close